Skip to main content

Il Rosario: storia, struttura e significato della preghiera mariana per eccellenza

Il Rosario, preghiera mariana

Il Rosario, preghiera mariana per eccellenza, a cui sono dedicati i mesi di maggio e ottobre, è ancora oggi oggetto di profonda devozione popolare.

Ma quando nasce la preghiera del Rosario?

La sua origine è antichissima, e pare risalire al XII secolo, quando era già recitata dai monaci certosini. Si diffuse rapidamente nel mondo cattolico, assumendo forme e caratteristiche diverse, ma mantenendo sempre l’invocazione a Maria Santissima. A testimoniarne l’importanza, vi sono anche le numerose Confraternite e Sodalizi che, sia nel passato che oggi, ne portano il titolo.rosario mariano mf ai

La festa liturgica della Madonna del Rosario ricorre il 7 ottobre, data stabilita da Papa Gregorio XIII.

Diversi Pontefici ne hanno raccomandato la recita. Il primo fu il domenicano San Pio V (Antonio Ghisleri), che con la bolla Consueverunt Romani Pontifices del 17 settembre 1569 introdusse ufficialmente la devozione al Rosario. Successivamente, con la Salvatoris Domini del 1572 — scritta dopo la vittoria di Lepanto — istituì il 7 ottobre come giornata di memoria perpetua di quella vittoria.

Nella prima bolla vengono definiti i due elementi essenziali del Rosario: la preghiera vocale e la preghiera mentale.

Un altro Papa devotissimo al Rosario fu Leone XIII (Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci), che dedicò ben ventidue documenti a questa preghiera. Nel 1883 stabilì che il mese di ottobre fosse dedicato alla Vergine del Rosario, e nel 1898 scrisse: «Il Rosario costituisce la più eccellente forma di preghiera privata e il mezzo più efficace per conseguire la vita eterna».

Anche San Pio X, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII e San Giovanni Paolo II ne hanno sottolineato l'importanza. Proprio Giovanni Paolo II, nel 2002, pubblicò la lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae, e proclamò l’Anno del Rosario dall’ottobre 2002 all’ottobre 2003.


Struttura del Rosario

Il Rosario è composto da 200 Ave Maria, suddivise in decine, raccolte in 4 cicli di 5 Misteri ciascuno.
Ogni corona del Santo Rosario comprende 5 decine, ovvero 150 Ave Maria, in riferimento ai 150 Salmi della Liturgia delle Ore.


L’importanza del Santo Rosario

Il Rosario ha un legame profondo con la vita quotidiana. Lo ricordava lo stesso Giovanni Paolo II nel suo primo anno di pontificato: in quelle decine si riflettono tutti i momenti dell’esistenza — personale, familiare, nazionale, ecclesiale e universale.

È anche un mezzo per invocare aiuto da Cristo e da Maria per le difficoltà, le ansie, le fatiche e i progetti che segnano la nostra vita.
Giovanni Paolo II affermava che il Rosario è per sua natura una preghiera orientata alla pace, alla difesa della vita, alla cura della sofferenza — in particolare di quella dei bambini nel mondo.

Raccomandava inoltre la recita del Rosario nelle famiglie, come medicina spirituale contro l’egoismo e le difficoltà della vita.

Personalmente sono convinto che, se si pregasse di più, soprattutto il santo Rosario, le vicende umane andrebbero molto, ma molto meglio.
D’altro canto, più ci si allontana dalla Luce, più si entra nel buio.


I Misteri del Rosario

Misteri della Gioia (Gaudiosi) – lunedì e sabato

  • L’annunciazione dell’Angelo a Maria

  • La visita di Maria a Santa Elisabetta

  • La nascita di Gesù a Betlemme

  • La presentazione di Gesù al Tempio

  • Gesù ritrovato tra i Dottori del Tempio

Misteri della Luce (Luminosi) – giovedì

  • Il Battesimo di Gesù nel fiume Giordano

  • Il miracolo di Gesù alle nozze di Cana

  • L’annuncio del Regno di Dio

  • La Trasfigurazione di Gesù

  • L’istituzione dell’Eucaristia

Misteri del Dolore (Dolorosi) – martedì e venerdì

  • L’agonia di Gesù nell’orto degli ulivi

  • La flagellazione di Gesù alla colonna

  • L’incoronazione di Gesù con la corona di spine

  • Gesù caricato della Croce

  • La crocifissione e la morte di Gesù

Misteri della Gloria (Gloriosi) – mercoledì e domenica

  • La Risurrezione di Gesù dai morti

  • L’ascensione di Gesù al Cielo

  • La discesa dello Spirito Santo su Maria e gli Apostoli

  • L’assunzione di Maria Santissima al Cielo

  • Maria incoronata Regina del Cielo e della terra


Un ricordo personale

Ricordo ancora quando, da bambino, con mia mamma, nel mese di maggio, ci recavamo nella chiesa di San Martino a Niguarda, dove un frate presiedeva la recita del santo Rosario.
È lì che l’ho imparato.
E non l’ho mai dimenticato.

Pin It