Skip to main content

Nomi e nomignoli delle squadre di calcio italiane

Non solo gli appassionati, ma anche tutti gli abitanti dello Stivale conoscono le squadre di calcio italiane che compongono i vari campionati, in primis la Serie A. Tuttavia, probabilmente non tutti conoscono il motivo del loro nome e, soprattutto, l’appellativo o il nomignolo con cui i tifosi le hanno battezzate.

Ecco quindi il motivo di questo articolo: scopriamo squadra per squadra i loro soprannomi!

📌 Curiosità iniziale:

  • Dieci squadre prendono il nome dalla città in cui hanno sede: Bologna, Brescia, Cagliari, Lecce, Napoli, Parma, Roma, Sassuolo, Torino e Verona.
  • Genoa e Milan hanno un nome dal suono anglosassone.
  • La Lazio ha assunto il nome della regione di appartenenza.calcio mf ia

JUVENTUS 🏳️🏴

Il soprannome storico della squadra è “La Vecchia Signora”, perché è una delle squadre più antiche d’Italia, fondata nel 1897. Il termine "Juventus", che significa giovinezza, sembra contrastare con l’appellativo “vecchia”.

Altri soprannomi:

  • "Madama", utilizzato in contesti più formali.
  • "Goeba" (dialettale, significa “gobba”), da cui deriva il termine "gobbi" per indicare i tifosi juventini.

TORINO 🔴

Il soprannome principale è “Toro”, che compare sia nello stemma della squadra che in quello della città di Torino. Un altro nome comune è "Granata", riferito al colore della divisa.


MILAN 🔥

La squadra è definita “Il Diavolo”, mentre i tifosi milanisti, nel dialetto locale, erano detti “Casciavit” (cacciaviti), per alludere all’origine proletaria della tifoseria.


INTER ⚫🔵

Un tempo la squadra era soprannominata “Biscione”, appellativo caduto in disuso e sostituito con “Beneamata”, termine reso celebre da Gianni Brera.

Altri nomignoli:

  • “Pazza”, legato all’incostanza della squadra nel corso degli anni.
  • I tifosi dell’Inter erano chiamati "Bauscia", termine milanese che indica una persona boriosa, in contrapposizione ai "Casciavit" milanisti.

ATALANTA 👑

Soprannominata “La Dea”, in riferimento alla figura mitologica greca Atalanta, imbattibile nella corsa e spesso associata a Artemide, dea della caccia.


BRESCIA 🦁

Due soprannomi principali:

  • “La Leonessa”, in riferimento ai moti risorgimentali.
  • “Le Rondinelle”, perché la maglia presenta una decorazione bianca a forma di coda di rondine.

GENOA & SAMPDORIA

  • GENOA: i giocatori sono detti “Grifoni”, in onore dello stemma cittadino. Il club è anche chiamato “Vecchio Balordo”, termine coniato da Gianni Brera per evidenziare la sua storicità e i risultati altalenanti.
  • SAMPDORIA: soprannominata “Nostromo” per la figura del marinaio nello stemma. Altri nomi:
    • “Blucerchiati”, per i colori della maglia.
    • “Ciclisti”, termine ironico usato dai tifosi genoani per il design delle divise.

VERONA 🏰

Soprannomi principali:

  • “Scaligeri”, in riferimento alla dinastia medievale dei Della Scala.
  • “Mastini”, ispirato a Mastino della Scala e ai mastini raffigurati nello stemma della squadra.
  • In dialetto veneto: “Butèi”, sinonimo di "ragazzi".

UDINESE ⚫⚪

I giocatori sono detti “Zebrette”, per il colore bianco-nero delle maglie, distinto dal più noto "Zebra" della Juventus. Un altro appellativo è "Udin", abbreviazione dialettale.


BOLOGNA 🔵🔴

Tre soprannomi principali:

  • "Petroniani", da San Petronio, patrono della città.
  • "Felsinei", dal nome etrusco di Bologna, Felsina.
  • "Veltri", coniato negli anni '20 dal giornalista Bruno Righi per descrivere la velocità di gioco della squadra.

PARMA ⚜️

Soprannomi:

  • "Ducali", dal Ducato di Parma.
  • "Crociati" o "Nerocrociati", per la croce presente nello stemma e sulla maglia.

FIORENTINA ⚜️

I giocatori sono detti:

  • "Gigliati", dall’emblema cittadino.
  • "Viola", per il colore delle maglie.
  • A volte chiamati “Fiore”, abbreviazione affettuosa.

ROMA 🐺

Soprannomi più usati:

  • “Lupi, Lupetti, Lupacchiotti”, per il simbolo della lupa.
  • “Magica” o “Maggica”, termine affettuoso usato dai tifosi.
  • Gli ultras laziali, in modo provocatorio, chiamano i romanisti “ebrei”, per via della storica presenza ebraica in città.

LAZIO 🦅

I soprannomi più noti sono:

  • "Aquile" o "Aquilotti", per il simbolo della squadra.
  • "Biancocelesti", riferito ai colori della maglia.
  • I tifosi romanisti chiamano i laziali “Lazialotti”, spesso in senso dispregiativo.

NAPOLI 🔵

Il simbolo originario del club era un ciuccio (asino), poiché negli anni '20 la squadra aveva difficoltà a ottenere risultati e fu paragonata al “Ciuccio di Fichella”, un asinello malandato.

Oggi i soprannomi più diffusi sono:

  • “Gli Azzurri”, per il colore della maglia.
  • “I Partenopei”, riferito all'antico nome di Napoli.

CAGLIARI 🔴🔵

Tre soprannomi principali:

  • “I Rossoblù”, per i colori sociali.
  • “Gli Isolani”, chiaro riferimento alla Sardegna.
  • “Casteddu”, termine dialettale per Cagliari.

📌 Termino qui questo excursus tra alcune squadre del nostro calcio italiano!

Pin It