Il ritorno dei treni Milano-Parigi: orari, fermate, prezzi e tutte le novità 2025
Dopo circa 18 mesi di sospensione a causa di una frana nella valle della Maurienne, i collegamenti ferroviari ad alta velocità tra Milano e Parigi sono finalmente pronti a ripartire. A partire da lunedì 31 marzo 2025, tornerà operativo il servizio TGV INOUI della compagnia francese SNCF, seguito da martedì 1 aprile con il Frecciarossa di Trenitalia. Una notizia accolta con entusiasmo dai viaggiatori, che possono così tornare a scegliere un’alternativa comoda, sostenibile e panoramica ai voli tra le due capitali europee della moda e della cultura.
Orari e fermate dei treni Frecciarossa 🚄
Trenitalia ha annunciato quattro corse giornaliere tra Milano Centrale e Parigi Gare de Lyon, con un tempo di percorrenza di circa 7 ore. Ecco gli orari aggiornati:
-
FR 9292: Milano Centrale (6:25) → Parigi Gare de Lyon (13:22)
-
FR 9296: Milano Centrale (15:53) → Parigi Gare de Lyon (22:34)
-
FR 9281: Parigi Gare de Lyon (7:30) → Milano Centrale (14:07)
-
FR 9287: Parigi Gare de Lyon (15:16) → Milano Centrale (22:07)
Fermate intermedie:
-
Torino Porta Susa
-
Oulx
-
Modane
-
Saint-Jean-de-Maurienne
-
Chambéry-Challes-les-Eaux
-
Lyon Part Dieu
Orari e fermate dei treni TGV INOUI 🚆
Anche la compagnia SNCF ha riattivato il servizio ad alta velocità tra Milano e Parigi con tre partenze giornaliere dalla stazione di Milano Porta Garibaldi, con durata media di 7 ore e 30 minuti.
Partenze da Milano Porta Garibaldi:
-
06:00 → Parigi Gare de Lyon (13:27)
-
12:10 → Parigi Gare de Lyon (19:14)
-
16:10 → Parigi Gare de Lyon (23:46)
Fermate intermedie:
-
Torino Porta Susa
-
Oulx
-
Modane
-
Saint-Jean-de-Maurienne
-
Chambéry
Prezzi dei biglietti 💶
I prezzi variano in base alla compagnia, alla classe di viaggio e all'anticipo con cui si prenota:
-
Frecciarossa: da 35 € in classe Standard. Offerte promozionali disponibili per chi prenota per tempo.
-
TGV INOUI: a partire da 29 €. Anche in questo caso, è consigliabile prenotare con anticipo per accedere alle tariffe più basse.
🔍 Consiglio: confronta i prezzi sui siti ufficiali o su piattaforme come The Trainline per trovare la soluzione più conveniente.
Servizi a bordo 🛎️
Entrambi i servizi offrono un’esperienza confortevole e moderna, pensata sia per i viaggiatori leisure che business.
A bordo del Frecciarossa:
-
Wi-Fi gratuito
-
Carrozza ristorante con pasti e bevande
-
Prese elettriche a ogni posto
-
Ampio spazio per i bagagli
A bordo del TGV INOUI:
-
Wi-Fi gratuito
-
Carrozza bar
-
Zone silenziose per il relax
-
Prese elettriche individuali
Consigli per i viaggiatori 🎒
Ecco alcuni suggerimenti utili per chi si prepara a viaggiare tra Milano e Parigi in treno:
-
Prenota con anticipo: per ottenere le tariffe migliori e scegliere il posto preferito.
-
Porta con te un documento valido: per l’attraversamento della frontiera.
-
Arriva in stazione per tempo: almeno 30 minuti prima della partenza.
-
Controlla le regole sui bagagli: ogni compagnia ha politiche specifiche su dimensioni e quantità.
Un viaggio comodo, verde e panoramico 🌍
Scegliere il treno per viaggiare tra Milano e Parigi non è solo una questione di comodità: è anche una scelta ecologica. Rispetto all’aereo, il treno produce meno emissioni di CO₂, consente di ammirare i paesaggi alpini mozzafiato e permette di raggiungere il cuore delle città senza stress aeroportuali.
In arrivo anche la nuova tratta Parigi-Malpensa ✈️
A partire da giugno 2025, è prevista un’altra novità: un collegamento diretto tra Parigi e l'aeroporto di Milano Malpensa con Trenitalia France, rendendo ancora più agevole il viaggio per i turisti e i viaggiatori internazionali.