Skip to main content

Milano, in primavera arriverà lo scooter sharing

  • Maria Avitabile

scooterLe bici prima, le auto poi. Ora è la volta degli scooter in condivisione, iniziativa che partirà  a febbraio-marzo del 2015 con la fase pilota, per poi essere pienamente funzionante in maggio quando inizierà Expo

L'annuncio di fine agosto dell'assessore alla mobilità Pierfrancesco Maran  sta traducendosi in dato di fatto. Il prossimo 28 ottobre, al convegno Citytech  si definiranno le linee guide per tutti gli operatori interessati a partecipare al bando,  che uscirà per la fine del 2014.Il bando non assegnerà monopoli ma permetterà la libera concorrenza tra le aziende. Tra gli interessati al progetto si parla del gruppo EniPiaggio e persino Motit, che si occupa del moto sharing a Barcellona.  

La flotta dovrebbe contare tra i 1000 e i 1500 scooter e  pare escludere l'alimentazione elettrica, a causa della difficile reperibilità della stessa. Gli scooter saranno dotati di navigatore satellitare, casco e potranno essere guidati dai possessori di patente B. Un' attenzione particolare verrà riservata alla sicurezza dei mezzi stessi: si tratterà di scooter  a bassa cilindrata a due ruote oppure a tre sul modello Mp3 della Piaggio.

In questo modo Milanoprima in Italia a offrire questo servizio, si metterà alla pari con le altre città europee in materia di sharing economy: a Londra, Parigi e Barcellona è già attiva questa tipologia di servizio.  Servizio che dovrebbe mantenere le stesse caratteristiche di bike e car sharing: abbonamento a  tariffa contenuta,  parcheggi e accessi area C gratuiti, reperibilità del mezzo tramite numero verde, sito internet e  apposita applicazione sul telefono cellulare.

Che lo scooter sharing serva davvero a decongestionare il traffico e che realmente disincentivi l'acquisto di un mezzo personale, così come la filosofia della sharing economy vorrebbe, è dato da dimostrarsi.   In ogni caso, come ha ricordato l'assessore Maran,  Milano è scesa negli ultimi anni dall'11^ al 24^ posto fra le città europee con maggiore traffico. C'è da augurarsi che anche questa iniziativa proceda in tal senso.

Leggi anche:

Metro Milano

Mappa metropolitana Milano

Pin It