Nuova mappa del trasporto pubblico milanese
L’assessore alla mobilità Marco Granelli ha presentato un progetto alla Commissione Mobilità e ai Municipi, che dovranno esaminarlo e darne l’approvazione.
Vediamo in cosa consiste questo progetto che attiene la viabilità tramviaria e di autobus milanesi. L’obiettivo, secondo le intenzioni dell’Assessore dovrebbe essere quello di potenziare il trasporto pubblico nelle periferie, con potenziamenti e razionalizzazione dei percorsi, che per cinque linee di tram dovrebbero entrare in vigore dal mese di Marzo, mentre per gli autobus, sono interessate diciassette linee, è previsto il mese di Ottobre. Altra iniziativa è quella che prevede di concedere, per i mezzi pubblici tramviari, sempre il semaforo verde. Proviamo allora a entrare meglio nel dettaglio della proposta.
Interessate le linee tramviarie 4-7-9-12-14-15-19-23-24-27-31.
Potenziate le linee dei bus 45-46-47-50-58-63-64-70-71-73-75-77-80-82-86-87. Sarà creata una nuova linea, la 35. Molti i quartieri interessati, Affori, il Corvetto, il Giambellino, Lorenteggio, Ronchetto sul Naviglio, Trenno e molti altri.
Queste linee tramviarie semplificheranno i loro percorsi:
Tram n. 15 – il 19 + il 23 – il 24 – il 27. Il numero 9 godrà di un potenziamento a preferenza semaforica, così come il 4 e il 31, e della possibilità di accesso per i diversamente abili. Potenziamento semaforico preferenziale anche per la line n. 7, 12, 14, 15, 24.
Prolungamento della linea 73 e potenziamento della 86, della 35, 45 e della linea 70, 71,75, 73 ,77, 63, 64 e 80. Miglioramento del percorso linea 46 e 47 e 50 e 58, soprattutto per i lavori in corso per la M4.
Queste sono le note contenute nel progetto presentato che deve compiere il suo iter burocratico, per cui non rimane che attendere per sapere se il progetto troverà compimento.
Nel frattempo però l’ATM milanese rende note che:
Dal 30 gennaio 2017 lungo le strade della città si potrà incontrare la “ Casa degli Angeli”, ovvero il bus che, in collaborazione con i City Angels, offre pasti caldi, assistenza, indumenti e altro a tutti quelli che sono senza casa e hanno bisogno di aiuto.
È ormai noto ai milanesi che dal 3 gennaio 2017 la rete metropolitana anticipa l’orario di apertura del mattino, tutti i giorni dal lunedì al sabato. La motivazione è di agevolare tutti coloro che, soprattutto per ragioni di lavoro, hanno la necessità di partire da casa la mattina molto presto. Ecco gli orari:
- M1 – Sesto 1° Maggio FS – feriale alle 5,40 – festivo 6,15.
- M1 – Rho Fiera Milano/ Bisceglie – feriale 5,50 – festivo 6,23 – 6,20.
- M2 – Assago Milanofiori Forum – feriale 5,50 – festivo 6,05.
- M2 - Gessate/ Cologno Nord – feriale 5,55-5,50 – festivo 6,00 -6,07.
- M3 – San Donato – feriale 5,40 – festivo 6,00.
- M3 – da Comasina – feriale 5,45 – festivo 6,00.
- M5 – Bignami Parco Nord – feriale 5,40 – festivo 6,00.
- M5 - San Siro stadio – feriale 5,40 – festivo 6,00.
L’Iveco ha vinto l’appalto per la fornitura di 120 autobus ibridi, che consentono un consumo molto inferiore e un rispetto maggiore delle emissioni nocive nell'aria. Nel mese di luglio dovrebbero anche circolare nuovi autobus tradizionali da 12 metri, ne sono stati ordinati 125. Anche la MM vedrà l’arrivo di 30 nuovi treni “Leonardo” di ultimissima generazione, e che attengono alle linee 1 e 2.
Innovazioni non mancano, e una città come Milano ne sente il bisogno, è auspicabile che, fornitore del servizio e chi ne usufruisce, si adoperi, ognuno per le proprie competenze, affinché si possa ottenere il meglio da un bene che deve essere sentito e vissuto come appartenenza comune