Skip to main content

Sciopero dei trasporti: caos in arrivo il 10 gennaio 2025

Neanche il tempo di iniziare l’anno nuovo che Milano e altre città italiane si preparano ad affrontare il primo sciopero dei trasporti del 2025. Lo stop, programmato per il 10 gennaio, coinvolgerà autobus, tram, metropolitane, il settore ferroviario e persino quello aeroportuale. Un evento che rischia di mettere in difficoltà migliaia di cittadini e pendolari.sciopero trasporti milano mf ai


Chi sciopera e perché? 📢

Lo sciopero è stato proclamato dal sindacato Faisa-Confail, che rappresenta i lavoratori del settore trasporti. Le ragioni principali dell’agitazione riguardano:

  • Stipendi inadeguati: Gli aumenti salariali proposti sono definiti "ridicoli" dal sindacato.
  • Condizioni di lavoro precarie: Turni pesanti e mancanza di sicurezza sul lavoro.
  • Richiesta di un contratto dignitoso: I lavoratori chiedono un trattamento che rispetti la loro professionalità e i loro diritti.

💡 Dichiarazione del sindacato: “Pretendiamo un contratto che ci rispetti come persone e come lavoratori.”


Settori coinvolti e durata dello sciopero 🚉🚌

Lo sciopero interesserà diversi ambiti del trasporto pubblico e privato:

1. Trasporto pubblico locale (ATM)

  • Mezzi coinvolti: Autobus, tram e metropolitane.
  • Durata prevista: 4 ore.
  • Fasce orarie: Non ancora comunicate.

2. Settore ferroviario

  • Mezzi coinvolti: Treni regionali, intercity e a lunga percorrenza.
  • Durata prevista: 24 ore.

3. Settore aeroportuale

  • Aeroporti coinvolti: Linate, Malpensa e dipendenti SEA.
  • Durata prevista: 24 ore.

Cosa aspettarsi: disagi e caos in città 🛑

Con uno sciopero così esteso, è facile prevedere forti disagi per chi si muove in città o viaggia per lavoro o vacanza. Milano sarà particolarmente colpita, con problemi che potrebbero estendersi a:

  • Traffico intenso: L’aumento dell’uso di auto private.
  • Affollamento dei servizi di trasporto alternativi: Taxi e car sharing potrebbero essere difficili da prenotare.
  • Ritardi negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie.

Come prepararsi allo sciopero ✍️

Per ridurre al minimo i disagi durante lo sciopero, ecco alcuni consigli utili:

  • Verifica le fasce di garanzia: Non appena comunicate, controlla gli orari dei mezzi pubblici garantiti.
  • Organizza viaggi alternativi: Prenota in anticipo taxi, car sharing o servizi di trasporto privato.
  • Lavora da remoto: Se possibile, sfrutta il lavoro da casa per evitare spostamenti inutili.
  • Anticipa o posticipa gli spostamenti: Cerca di muoverti al di fuori delle ore di sciopero.

Una protesta che non si placa 🛑

Le motivazioni di questo sciopero richiamano quelle di molte agitazioni avvenute nel 2024, tutte legate a problematiche di salari insufficienti e condizioni lavorative difficili. Nonostante le promesse di miglioramenti, i lavoratori ritengono che i progressi siano troppo lenti e insufficienti.