Vigili Urbani Milano
I Vigili Urbani di Milano, detti ghisa, regolano il caotico traffico milanese con paletta, fischietto e tanta pazienza visto il crescente e vertiginoso aumento delle auto circolanti nel capoluogo lombardo. I Vigili Urbani di Milano sono un'importante componente del sistema di sicurezza pubblica della città. La loro principale responsabilità è quella di assicurare che le leggi e i regolamenti della città siano rispettati, in modo da garantire la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini e visitatori di Milano.
I Vigili Urbani sono facilmente riconoscibili per l'uniforme blu. Sono spesso presenti in strada, dove svolgono diverse attività, come il controllo del traffico, la gestione delle emergenze e la prevenzione delle situazioni pericolose. Inoltre, sono anche responsabili della gestione dei parcheggi e dell'applicazione delle multe per chi viola le regole del codice della strada.
Oltre alle loro attività di vigilanza sulle strade, i Vigili Urbani di Milano svolgono anche un importante ruolo nella comunità. Spesso organizzano eventi e campagne educative per sensibilizzare i cittadini su temi di sicurezza e legalità. Inoltre, offrono assistenza ai cittadini che hanno bisogno di informazioni o supporto.
La nascita storica del corpo dei vigili urbani di Milano, ora Polizia Locale, è datata 1860 ed aveva il compito di vigilare la città.
Il simpatico appellativo "Ghisa" si deve al berretto a forma cilindrica simile ad un tubo di ghisa.
A dar una mano ai vigili urbani arriva nel 1925 il primo semaforo; da allora le cose sono molto cambiate, anche se molti guardano con nostalgia quei tempi dove le strade erano semivuote.

Polizia Municipale
COMANDO
Via Cesare Beccaria 19
tel. 02.77271
Vedi anche: Comandi Polizia Locale
Vai alla sezione Trasporti a Milano