Skip to main content

Cannero e i suoi castelli

lago maggiore

Collocata nell'alto Verbano, ai piedi del monte Carza,  tra la riva piemontese del lago e la statale, Cannero è una rinomata località di villeggiatura, dal clima mite e con una flora di tipo mediterraneo.

I primi riferimenti storici a Cannero compaiono in un documento di cessione di immobili del 985, con cui il vescovo di Novara e feudatario Aupaldo donò ai canonici della cattedrale novarese il feudo di Canore (poi Cannero) sul Lago Maggiore e la frazione di Oggiogno, insieme alle loro terre.

Dagli inizi del XIV secolo Cannero divenne parte del Ducato di Milano e ne pagò anche le conseguenze quando, nel 1524, gli Sforza distrussero il paese rimasto fedele ai Visconti.
Nel 1530 la Lombardia venne assoggettata alla Spagna e Cannero ne seguì le sorti, fino a quando, verso il 1722, non venne annessa all’Impero Austro – Ungarico.

Nel 1743 il trattato di Worms portò Cannero a diventare parte del Regno di Sardegna, mentre intorno al 1797 la cittadina venne annessa alla Repubblica Cisalpina, per poi in piena Restaurazione tornare ai Savoia.

Durante il Risorgimento Massimo D'Azeglio e Laura Solera Mantegazza scelsero Cannero come la loro residenza estiva, mentre nel 1862 Garibaldi passò da lì per arrivare a Arona.

La maggior attrattiva del paese sono i Castelli di Cannero, considerati uno del simboli del Lago Maggiore.

Adesso ruderi affascinanti, ricordati da scrittori e rielaborarti da incisori e pittori, i Castelli sono un patrimonio comune di Italia e Svizzera.

I due isolotti nel corso della loro storia hanno richiamato persone desiderose sia di trovarvi sicurezza, sia con l'ambizione di farne una rocca imprendibile, dai cinque fratelli cannobiesi Mazzarditi, che nel XV secolo si servirono del castello Malapaga come base per le loro scorribande criminose fino a arrivare ai Borromeo, che nel 1519 vi insediarono la fortezza-residenza detta la “Vitaliana”.

Attualmente sono visibili solo i ruderi della Vitaliana, mentre non resta più nulla del castello di Malapaga.  

Girando per Cannero sono ancora evidenti le tracce risalenti all’epoca romana, medievale e ottocentesca, tanto che sul lungolago e nelle vie che salgono fino alla statale troviamo numerosi palazzi cinque - seicenteschi.

Passeggiando nelle antiche stradine lastricate di ciottoli si possono ammirare il Palazzo della Ragione, del XII secolo, la Torre del Comune, la Casa dei Pironi, edificata nel '400, il cinquecentesco Santuario sul lago e la Collegiata di San Vittore risalente al '700, la cui facciata fu edificata nel 1842.

Presso la frazione di Traffiume si può ammirare un imperdibile spettacolo della natura, l'Orrido di Sant'Anna, che è una cascata spumeggiante, scavata nelle rocce direttamente dalle acque del torrente Cannobino, nei pressi si trova una chiesetta edificata nel 1665 consacrata alla Santa.

Con una piacevole escursione, che va dal Lungolago fino a arrivare sulla strada per Cannero, si arriva nel paesino di Carmine Superiore, solitario su di uno sperone di roccia a strapiombo sul lago, dove venne edificata dal 1334 al 1431 la Chiesa di San Gottardo.

Potrebbe interessarti anche:

Milano, gite fuori porta

Pin It