Gita fuori porta: andar per Castelli nelle Terre Bergamasche
La Lombardia è una terra ricca di storia e cultura, e i suoi castelli e rocche ne sono testimoni silenziosi. Alcuni di questi sono ben noti ai più, mentre altri rimangono quasi sconosciuti, celati nelle pieghe della geografia locale. È proprio di questi ultimi che vorrei parlarvi, offrendo un'invitante opportunità per scoprirli a piedi o in bicicletta.
A Bergamo
-
Castello di San Vigilio: Situato nella parte nord della città alta di Bergamo sul colle omonimo, questo castello risale al VI secolo, originariamente noto come "Castello della Cappella". È possibile esplorare il passaggio segreto che collegava il castello al forte di San Marco, grazie al gruppo speleologico "Le Nottole".
-
Rocca di Bergamo: Collocata nella parte alta della città sul colle di Sant’Eufemia, iniziata nel 1331 dai Visconti, questa rocca offre una vista mozzafiato sulla pianura e sulle Orobie.
-
Cittadella Viscontea o Hospitium Magnum: Anch'essa situata nella parte alta della città, la cittadella ospita varie torri storiche, tra cui la Torre della Campanella e la Torre Adalberto.
Bianzano
- Castello di Bianzano: Costruito nel 1233 vicino al lago di Endine, questo castello a pianta quadrata si distingue per l'alta torre d'ingresso e gli affreschi interni.
Carobbio degli Angeli
- Castello degli Angeli: I documenti datano questo castello al 1039. Recentemente restaurato dal proprietario, sorge all'imbocco della Valcalepio.
Castelli Calepio
- Castello di Castelli Calepio: Risalente al 1430, questo castello è noto per le sue decorazioni in stile rococò e neoclassico dei secoli XVIII e XIX.
Cavenago
-
Castello di Cavenago: Edificato nel 1243, presenta una struttura barocca a pianta quadrata con interni affrescati.
-
Castello di Malpaga: Acquistato nel 1456 da Bartolomeo Colleoni, fu trasformato in una fortezza inespugnabile. Gli affreschi, seppur parzialmente rovinati, meritano una visita.
Costa di Mezzate
- Castello di Mezzate e Castello Camozzi Vertova: Costruito nell’anno 1000, il Castello di Mezzate è attualmente non visitabile.
Costa Volpino
- Castello di Ceratello: Distrutto in passato, sulle sue rovine è stata eretta una chiesa dedicata a San Giorgio.
Credaro
- Castel Trebecco: Un castello del X secolo che ha mantenuto la sua struttura inalterata nel tempo.
Gromo
- Castello Ginami o Buccelleni: Situato in piazza Dante, antica piazza del Mercato, fu costruito per proteggere la miniera d'argento locale.
Monasterolo del Castello
- Castello di Monasterolo: Documentato per la prima volta nel 1130, è stato restaurato nel 1937 recuperando interni e giardini.
Pagazzano
- Castello di Pagazzano: Risalente al XIV secolo, circondato da un fossato, ospita affreschi del Cinquecento.
Pumenengo
- Castello Barbò: Accessibile tramite un ponte levatoio, vanta interni con soffitti a ombrello del XVII secolo e affreschi decorativi.
Romano di Lombardia
- Rocca Viscontea: Un'imponente fortificazione del XII secolo con affreschi degli stemmi della Serenissima.
Treviolo
- Castello di Treviolo: Risalente al periodo medievale, si possono ancora osservare la torre e parte della cinta muraria.
Questo viaggio tra i castelli meno conosciuti delle terre bergamasche rappresenta un'occasione unica per immergersi nella storia e nella bellezza di questi luoghi. Vi invito a esplorarli, magari durante la primavera o l'autunno, quando il clima e i colori della natura rendono l'esperienza ancora più magica.
Potrebbe interessarti anche:
Un itinerario romantico verso il Salto degli Sposi a Castione della Presolana
Borghi lombardi incantati: una guida per gite fuori porta uniche