Skip to main content

Gropparello Indagine su una dama al di sopra di ogni spettro

gropparello fantasma donna 6Per la serata di martedì 8 marzo, il Castello di Gropparello proporrà una Festa della Donna fuori dagli schemi, con l’intento di riportare l’accento su quello che dovrebbe essere il significato di una festa nata per celebrare le conquiste delle donne ma col passar del tempo diventata mero consumismo.

Al centro della serata la figura di donne morte troppo presto in un’epoca in cui i diritti per loro non erano un argomento all’ordine del giorno, e che ora sono tornate per reclamare il ruolo di protagoniste in una storia che non sembra essersi ancora conclusa.

Il simbolo di tutto questo è Rosania Fulgosio, murata viva dal marito nel 1258, proprio all’interno del Castello di Gropparello, del quale entrambi erano signori e che forse non se n’è mai andata.

Secondo la leggenda, durante una delle frequenti battaglie tra i feudatari locali, Pietrone da Cagnano, signore di queste zone, partì in guerra, lasciando sola la moglie Rosania.

Poco tempo dopo il castello venne conquistato da un capitano di ventura fedele al marchese Pallavicino, Lancillotto Anguissola, che era stato in passato un vecchio amore di Rosania.

Fra i due si riaccese la passione di un tempo e per alcuni mesi Lancillotto si stabilì nel castello con la sua amante, prima di tornare nuovamente a combattere.

Quando Pietrone tornò dalla guerra e seppe tutto, meditò un’atroce vendetta.

Ossessionato dalla gelosia, fece erigere nei sotterranei del castello una stanza segreta, nascosta da pietre e massi.

Nel corso di un ultimo sontuoso banchetto, narcotizzò la moglie e la seppellì viva nella camera.

La stanza non fu mai ritrovata, ma nelle notti di vento si ode una voce invocare aiuto, quella dello spirito dolente di Rosania, murata viva nelle segrete del castello di Gropparello.

A questa impalpabile presenza e ai fatti incomprensibili accaduti negli ultimi anni all’interno delle spesse mura del Castello, l’attuale Signore di Gropparello Gianfranco Gibelli ha dedicato un libro.

Nella giornata della Festa della Donna viene offerta l’occasione per prendere parte a un tè del pomeriggio con visita guidata per approfondire l’Indagine su questa presenza inquietante.

Il prezzo della visita con tè e pasticcini è di 16 euro a persona, con la possibilità di pranzare alla taverna medievale. La prenotazione è obbligatoria.

 

Info

Castello di Gropparello
Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523.855814 
e-mail: info@castellodigropparello.it
Pin It