• FUORI PORTA
  • Le principali certificazione di inglese: cosa sono e a cosa servono

Le principali certificazione di inglese: cosa sono e a cosa servono

certificazioni ingleseNel mondo del lavoro e dell'istruzione è ormai scontata l'assoluta necessità di conoscere la lingua inglese tanto che, spesso, tale lingua è requisito fondamentale per molti posti di lavoro o concorsi pubblici. Altrettanto spesso in tali casi è importantissimo possedere una certificazione del proprio livello di conoscenza della lingua. Una certificazione è, infatti, un attestato rilasciato in seguito ad un esame specifico che garantisce l'effettivo grado di abilità nel parlare, scrivere e comprendere la lingua inglese. Ne esistono diverse, tutte valide, ma ognuna con caratteristiche che possono renderla più adatta di altre alle nostre esigenze. Analizziamo, ora, quattro tra le principali certificazioni, come funzionano e quali sono le loro caratteristiche.

1- IELTS.

L'International English Language Testing System si compone di quattro esami sulle abilità linguistiche fondamentali: speaking, listening, reading e writing.

Ad eccezione dello speaking, che verrà affrontato a parte con un esaminatore autorizzato alcuni giorni dopo le altre prove, le altre tre parti vengono esaminate con un sistema interattivo. Al termine di tutti gli esami viene assegnato un punteggio internazionalmente riconosciuto che inserisce in una scala da 1 a 9 il nostro livello di competenza nell'uso della lingua inglese.

È molto importante prenotare sul sito ufficiale con anticipo per poter sostenere gli esami, che si svolgono in orari e giorni prestabiliti.

Infine, è bene notare che esistono due varianti dello IELTS: l'Academic, specifico per necessità accademiche, e il General Training, ottimo per le altre esigenze. La certificazione ha durata di due anni.

Per poter effettuare il test è necessario iscriversi a una scuola di inglese a Milano abilitata.

2- TOEFL.

Il Test of English as a Foreign Language si basa anch’esso sulle quattro abilità linguistiche di base, ma utilizza una registrazione per l'esame dello speaking. L’esame può inoltre essere sostenuto nell’arco di una sola giornata. Ogni segmento ottiene un voto da 0 a 30, concorrendo così a formare un voto complessivo di massimo 120.

Anche questa certificazione vale due anni.

3-PTE.

Il Pearson Test of English si divide in due macro-aree: le Communicative Skills, a loro volta suddivise in listening, reading, speaking and writing, e le Enabling Skills, composte da grammar, oral fluency, pronunciation, spelling, vocabulary and written discourse. Ognuna di queste abilità linguistiche ottiene un punteggio da 10 a 90, la cui media sarà poi la valutazione effettiva della certificazione. Solitamente, lo speaking viene affrontato come prima prova.

Anche in questo caso, è bene verificare online le date degli esami.

 4-BULATS.

Il Businness Language Testins Service è un insieme di strumenti per la valutazione e la formazione linguistica specifica per i luoghi di lavoro. Divide le competenze in due aree: Listening and Reading e Language Knowledge.

Essendo fortemente orientato al mondo del lavoro, i partecipanti non ricevono penalità per il loro accento nella parte linguistica e il test fa riferimento prettamente a dinamiche aziendali.

È possibile effettuare online il test in ogni momento ottenendo il token di accesso e le domande si aggiornano automaticamente diventando più complesse in base al nostro livello di competenza. I risultati sono subito disponibili e la certificazione non ha scadenza, salvo volontà dell'azienda di chiederne una ripetizione dopo due anni. I risultati sono subito paragonati al CEFR (Community European Framework).

Dato l’elevato livello di difficoltà di questi test esistono corsi di inglese a Milano mirati a preparare in modo specifico ognuno di questi esami.

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964