Skip to main content

Milano da mangiare

A Milano nasce De.Co - Denominazione comunale di Origine, una sorta di certificato per la "Milano da mangiare"

Risotto alla milanese, panettone, osso buco, “michetta” e “casseula” nella lista presentata oggi dall'assessore Tiziana Maiolo. "Il nostro obiettivo è di far diventare Milano capitale del food"

Un marchio distintivo per i prodotti tipici milanesi. Da oggi il Comune di Milano inizia ad utilizzare la "De.Co." per valorizzare i suoi prodotti gastronomici. Si tratta dell'attestazione che un Comune può applicare per dichiarare l’appartenenza di un specialità alimentare al suo territorio e alla sua storia.

L'obiettivo dichiarato dall'assessore alle Attività produttive Tiziana Maiolo è di far diventare Milano capitale del food realizzando la De.Co. un vero riconoscimento di qualità e tradizione che distinguerà i prodotti e le produzioni milanesi in tutto il mondo".

Milano è conosciuta ovunque per la qualità della sua ristorazione di sapore internazionale ma è anche conosciuta per alcuni suoi prodotti “milanesissimi”, come il risotto alla milanese, il panettone, l'osso buco, la “michetta”, la “casseula”. E Proprio questi piatti tipici da oggi possono avvalersi della De.Co.

"La mia intenzione - ha aggiunto la Maiolo - è quella di instaurare la tradizione per la quale due volte all'anno, in inverno e in primavera, la Giunta individui e proponga ai milanesi e al mondo tutti i piatti della ricchissima cucina milanese. Arriveremo così all'Expo del 2015 con le nostre tradizioni alimentari milanesi nobilitate e le proporremo come contributo al dibattito mondiale sull'alimentazione".

Cos'è una De. Co. - La denominazione comunale è una delle possibilità che l'attuale Ordinamento giuridico consente ai Comuni in merito alla valorizzazione dei prodotti alimentari tipici locali: si tratta della formale dichiarazione relativa all'appartenenza di un dato prodotto gastronomico alla storia e al territorio di un certo Comune.
Le De.Co. non sono marchi di qualità, tecnicamente sono “Indicazioni di origine geografica semplice” nate a seguito della legge dell’8 giugno 1990 n.142 che dà ai Comuni la facoltà di disciplinare, nell'ambito dei principi sul decentramento amministrativo, la materia della valorizzazione delle attività agro-alimentari tradizionali che risultano presenti nelle diverse realtà territoriali. Da quella data, sono moltissimi i Comuni che via via hanno deliberato una o più Denominazioni Comunali di Origine.

Attualmente sono circa 400 quelli che hanno assunto tali deliberazioni riferendole sia a prodotti di carattere agricolo, sia a prodotti di carattere artigianale.

Vai alla sezione Mangiare a Milano

Vai alle Informazioni Turistiche

Pin It