Skip to main content

Pagine di Milano: itinerari in città tra arte e letteratura

  • Maria Avitabile

Milano, agosto 2015. Nell'estate di Expo ci si può sentire più che mai turisti anche senza spostarsi dalla propria città. Pagine di Milano è un'alternativa per chi passerà qualche tempo a Milano durante il mese di agosto: un ciclo di itinerari mattutini gratuiti, quando il caldo è ancora tollerabile, organizzati  dal Sistema Bibliotecario di Milano in collaborazione con Clickutility. Valentino Scrima è lo storico dell'arte, cicerone per l'occasione, che accompagnerà il gruppo tra storia, arte e ovviamente, letteratura. Il percorso si snoda lungo tutto il mese di agosto proseguendo a settembre per concludersi il 5 ottobre 2015. Un'occasione per guardare  Milano attraverso la penna degli scrittori che l' hanno scelta come scenario delle loro storie: giocare a immedesimarsi in Renzo Tramaglino o Adalgisa verrà quasi naturale. pagine di milanoQuesto il programma:

  • Lunedì 10 agosto, ore 10.30 L’epigramma di Ausonio Il Foro, il Teatro, i palazzi imperiali, il Circo.
  • Mercoledì 12 agosto, ore 10.30 Le confessioni di Sant'Agostino L’episcopio paleocristiano con i battisteri di S. Giovanni e S. Stefano
  • Venerdì 14 agosto, ore 10.30 Le Meraviglie di Milano di Bonvesin de la Riva Porta Cicca, tra Piazza Vetra e la basilica di S. Eustorgio.
  • Lunedì 17 agosto, ore 10.30  Le Lettere di Francesco Petrarca La Madonna del Petrarca presso le Orsoline di via Lanzone e la Basilica di S. Ambrogio.
  • Mercoledì 19 agosto, ore 10.30 Il trattato di Architettura di Antonio Filarete La Crociera e i chiostri dell’Ex-Ospedale Maggiore, oggi Università degli Studi.
  • Venerdì 21 agosto, ore 10.30  Gli scritti di San Carlo Borromeo Le scuderie di San Carlo e le corti dell’Arcivescovado.
  • Lunedì 24 agosto, ore 10.30  Il Giorno di Giuseppe Parini Iconografia pariniana in via Belgiojoso, i boschetti di tigli e i giardini d’età asburgica.
  • Mercoledì 26 agosto, ore 10.30  Le Osservazioni sulla tortura di Pietro Verri Il corteo di supplizio degli untori dal Carrobbio alla Colonna Infame.
  • Lunedì 7 settembre, ore 10.30  Le lettere e i diari di Henri Beyle, detto Stendhal Il Sestiere di Porta Nuova, tra la Scala e i cortili nobiliari.
  • Mercoledì 9 settembre, ore 10.30 La Ca' dei cani di Carlo Tenca e il romanzo romantico Le chiese palatine viscontee di S. Giovanni in Conca e San Gottardo in Corte.
  • Venerdì 11 settembre, ore 10.30  I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni I resti del Lazzaretto, tra la Porta Brutta e la Porta Netta.
  • Lunedì 14 settembre, ore 10.30  Per le vie di Giovanni Verga e gli scrittori scapigliati Dalla Galleria all’Omm de Preia, tra le memorie della Scapigliatura.
  • Mercoledì 16 settembre, ore 10.30  Il Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi I luoghi del Milanin demarchiano, da Piazza Fontana al Laghetto di Santo Stefano.
  • Venerdì 2 ottobre, ore 10.30  L'Adalgisa di Carlo Emilio Gadda Dal Filologico alla casa di Gadda in via San Simpliciano.
  • Lunedì 5 ottobre, ore 10.30  Un amore di Dino Buzzati Dal popolare Corso Garibaldi alla sede del Corriere.

Le visite sono gratuite, ma il gruppo è a numero chiuso (massimo 40 persone). In alcuni dei luoghi visitati è previsto il pagamento del biglietto d'ingresso, a carico dei partecipanti. Le prenotazioni si prendono fino al 31 luglio 2015 al numero 02-88464741. Maggiori info: www.comune.milano.it/biblioteche

Pin It