Modi di dire meneghini: il significato di "taccà" nel dialetto milanese
Riprendo una consuetudine lasciata da qualche tempo e ritorno a parlarvi di alcuni modi di dire meneghini.
Oggi vi parlo della parola “Taccà”, ossia attaccare.
-
Se comincia a taccà adree al cald o al fredd. Se comincia a fare caldo o freddo. Probabilmente si riferisce alla primavera o all’autunno, quando non si sa mai bene come vestirsi.
-
Taccà balin. Significa attaccare discorso. Tanto che si dice: “Se el fa tant de taccà balin, el le finiss pù”, ossia: se inizia a chiacchierare, non la smette più.
-
Taccà bega o baruffa. Attaccare briga, voler litigare.
-
Taccà con la spua. Attaccare con la sputazza, la saliva, per indicare qualcosa che non può reggere.
-
Taccà denter in quaicoss. Urtare contro qualcosa.
-
Oo toccaa denter in d’on ciod e me sont scarpaa el vestii. Ho urtato un chiodo e mi sono strappato il vestito.
-
An taccaa foeura i aviss. Hanno messo fuori gli avvisi.
-
Taccà foeura i pagn su la linghera. Ha steso i panni sulla ringhiera.
-
El latt l’è taccaa giò in la cazziroeula. Il latte si è cagliato sul fondo della casseruola.
-
Taccà in l’onor. Ledere l’onore di una persona.
-
I rondin se tacchen insemma per andà via. Le rondini si radunano per partire.
-
Oo taccaa sott a lavorà con molto gust. Mi sono messo con entusiasmo a lavorare.
-
Taccà sott a quistionà. Questionare con qualcuno.
-
Taccà su on quader al mur. Appendere un quadro al muro.
-
Taccà su on vestii a on ciod. Appendere un vestito a un chiodo.
-
Taccà sù el caldar. Mettere sul fuoco il paiolo, magari per cuocere una buona polenta.
-
Taccà su el cappèll. Attaccare il cappello; anche in senso figurato, per dire che non si lavora più, si va in pensione.
-
Taccà su la messa, la scoeula. Bigiare, saltare la messa o la scuola.
-
L’àn taccaa su. Lo hanno impiccato, oppure lo hanno affisso al muro (es. un manifesto).
-
Oo buttaa là ona proposta ma l’à minga taccaa. Ho fatto una proposta ma non ha avuto successo.
-
Taccà foeugh. Appiccare il fuoco.
-
Me par che tacchen giò. Mi pare che si trovino bene insieme.
-
Taccà ona brugna al cuu. Mettere qualcuno in difficoltà.
-
Taccà i pagn spòrch per el lavandee. Preparare i panni da lavare.
-
El garofòl l’à taccaa. Il garofano ha “attaccato” (sia il fiore, sia in senso figurato come messaggio).
-
Còme el và el giornal, l’à taccaa? Il giornale ha avuto successo?
-
Ona parolla tacca l’altra. Una parola tira l’altra, e così il discorso si fa lungo.
-
Taccà come la gramègna. Essere appiccicoso, insistente.
-
Vèssegh taccaa nagott. Detto di persona molto magra o di cosa di poco conto.
-
Taccass a tuttcoss. Attaccarsi a qualsiasi cosa.
-
Nò podè taccass de nissuna part. Non trovare nessun appiglio.
-
Trovagh la taccadura. Trovare il punto d’attacco.
-
Taccati. Litigare.
-
G’oo i dit piena d’ona robba tacchenta che soo nò cossé l’è. Ho le dita piene di qualcosa di appiccicoso, ma non so cosa sia.
-
I servitor del dì d’incoeu g’han pù de taccament ai padròn. I servitori di oggi non hanno più attaccamento ai loro padroni.
E qui mi fermo, dando appuntamento per un prossimo nuovo elenco.