Torre Breda: un'icona della Milano moderna
La Torre Breda, situata in Piazza della Repubblica a Milano, è un simbolo della rinascita post-bellica della città. Costruita tra il 1950 e il 1955, è stata progettata dagli architetti Luigi Mattioni, Eugenio ed Ermenegildo Soncini. Con i suoi 116,25 metri di altezza distribuiti su 31 piani, è stata per alcuni anni il grattacielo più alto d'Italia.
Progettazione e Costruzione
La Torre Breda fu realizzata in calcestruzzo armato, un materiale tipicamente italiano, sfidando i grattacieli americani in acciaio. La sua costruzione richiese una revisione del Piano Regolatore Generale Comunale di Milano, poiché originariamente nessun edificio poteva superare l'altezza della Madonnina del Duomo. Il progetto finale divideva la torre in due parti: un corpo basso a filo strada e una struttura più alta arretrata.
Design e Caratteristiche
La torre presenta uffici nei primi otto piani e appartamenti nei successivi. Gli appartamenti sono dotati di innovazioni tecnologiche per l'epoca, come la posta pneumatica, cucine con tritarifiuti e vasche da bagno riscaldate. L'edificio disponeva anche di un sistema di climatizzazione centralizzato che utilizzava acqua prelevata dal sottosuolo.
Ristrutturazione e Utilizzo Attuale
Nel 2009, la Torre Breda è stata ristrutturata. Durante i lavori, le originali tessere in gres ceramico azzurrato sono state sostituite con lastre grigio chiaro, modificando l'estetica originale della facciata. Oggi, il superattico della torre è utilizzato per eventi privati di lusso e offre una vista panoramica a 360 gradi su Milano.
Significato Storico
La Torre Breda non è solo un esempio di ingegneria e design innovativo, ma anche un simbolo del rinnovamento e della capacità di risollevarsi di Milano dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. La sua costruzione rappresenta un'importante pietra miliare nella storia architettonica della città, rendendola un'icona riconoscibile del suo skyline.
La Torre Breda continua a essere un punto di riferimento per Milano, unendo storia, innovazione e modernità. La sua imponente struttura e le sue avanzate soluzioni architettoniche e tecnologiche la rendono un esempio eccezionale dell'architettura del dopoguerra, celebrando la rinascita di una città resiliente e dinamica.
Vedi tutti i Monumenti Milano