I Preraffaelliti a Milano: Arte e Passione
La mostra Preraffaelliti. Amore e desiderio, promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE è organizzata in collaborazione con Tate e curata da Carol Jacobi, Curator British Art del museo londinese. Inoltre si avvale del contributo scientifico di Maria Teresa Benedetti, in relazione al rapporto dei Preraffaelliti con l’Italia.
In mostra oltre 80 capolavori, tra cui alcuni dipinti iconici che difficilmente escono dal regno Unito per essere prestati, come l'Ofelia di John Everett Millais, Amore d'aprile di Arthur Hughes, la Lady of Shalott di John William Waterhouse.
L’esposizione di Palazzo Reale, aperta al pubblico dal 19 giugno al 6 ottobre 2019, rivela agli spettatori l’universo d’arte e di valori dei 18 artisti preraffaelliti rappresentati in mostra raccontando, attraverso i capolavori della celebre Collezione Tate, tutta la poetica di questo movimento: l'amore, la poesia, la passione per le storie medievali, la letteratura e la spiritualità.
In Europa nel 1848 scoppiano rivoluzioni politiche e sociali che coinvolgono quasi tutte le Nazioni. In Inghilterra alcuni studenti si uniscono per organizzare una rivoluzione artistica: liberare la pittura britannica dalle convenzioni.
I Preraffaelliti si rifanno volutamente a una pittura sia accademica sia naturalistica e simbolica, e prediligono sopratutto lo stile prerinascimentale sia nei contenuti che nella forma.
Dipingendo temi letterari, molti preraffaelliti come Dante Gabriel Rossetti sono anche letterati, esplorano le opere di Dante e Shakespeare, conoscendo quindi la letteratura, traducendola e studiandola.
In origine la loro congrega, ovvero il loro circolo, nasce in opposizione alla tecnica pura della Royal Academy; dipingono all'aria aperta, usano colori brillanti e in alcuni dipinti si usa meno prospettiva del normale. Infatti Dante Gabriel Rossetti userà prospettive volutamente appiattite.
Le donne ritratte in genere hanno capelli squisitamente rossi e mossi, corpi aggraziati e pose delicate e alcune sono intente in pose romantiche.
I Preraffaelliti non solo esaltano la natura, la donna, l'aspetto romantico, ma anche quello letterario e simbolico, in alcuni casi l'aspetto nascosto ed esoterico. Credono che la natura sia un'emanazione sublime di Dio e per questo preferiscono dipingere all'aria aperta.
Erano soliti a volte dipingere temi anche religiosi, in chiave sempre simbolica e con uno stile pittorico particolare per evidenziare i passi biblici.
L'Ottocento è un periodo di trasformazioni, c'è la Rivoluzione Industriale e in Italia una delle correnti artistiche predominanti è quella costituita dai Macchiaioli.
Dante Gabriel Rossetti è figlio di un esule carbonaro abruzzese e di Frances Polidori, sorella di John (amico di Byron); Rossetti non mise mai piede in Italia.
William Holman Hunt proveniva da un ambiente modesto e fu l'unico a preservare i valori della Confraternita per tutta la sua intera vita. Per due anni viaggiò fra Palestina ed Egitto.
Rossetti ebbe una relazione con una modella della cerchia, la quale divenne pittrice anch'essa, Elizabeth Siddal.
Walter Howell Deverell era a capo della Cyclographic Society e morì improvvisamente a soli ventisette anni.
Paolo e Francesca da Rimini (1855) di Dante Gabriel Rossetti, fa pensare alla relazione fra Rossetti e la modella Elizabeth Siddal.
Il cerchio magico del 1886 di John William Waterhouse, raffigura una strega dal vestito azzurro intenta in un incantesimo, in questo caso viene sottolineata la magia e prevale il mistero.
Ofelia (1851-1852) di John Everett Millais vede Ofelia in mezzo ai fiori che cadono dentro l'acqua; la protagonista del quadro è morta, rifacendosi a un passo cardine della letteratura inglese l'Amleto. La modella del quadro è Elizabeth Siddal, che diventerà moglie di Dante Gabriel Rossetti.
Palazzo Reale di Milano
Orari: Lunedì: 14:30- 19:30; Martedì, mercoledì, venerdì, domenica: 9:30- 19:30; Giovedì, sabato 9:30- 22:30
Biglietti: intero14 euro, ridotto 12 euro