• MILANO

El Paisan e El Pret: storiella milanese

Una storiella milanese per sorridere Ona volta, gh'era on paisan. El passava via de la casa d'on fattor, e l'ha vist là tanti bej pollit, e gh'è vegnuu la gola e de robbann vun. E l'ha faa per robball e gh'è restàa in man la coua. A pasqua, quand...

Francesco Cherubini, un letterato dialettale

Uno dei primi letterati che si interessò allo studio del Dialetto milanese fu Francesco Cherubini che nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe e da Maria Repossi, che in seguito lo lasciarono in affidamento alla famiglia Buzzi, da...

Ambrogio e le parole d'un tempo

Un breve articolo, leggero e sbarazzino, che mi porta a immaginare un piccolo racconto usando alcuni termini in dialetto milanese, relegati ormai nella soffitta dei ricordi. Il racconto sembrerà un po’ strano, infatti, ho lasciato libertà completa...

Dialogando tra i proverbi milanesi

Questa volta mi voglio divertire a fare un ipotetico “dialogo” con i proverbi della nostra tradizione milanese. Naturalmente ho scritto quelli che hanno sollecitato la mia fantasia, poiché moltissimi sono i proverbi che meriterebbero attenzione. Dunque,...

Proverbi milanesi sulle donne

Per par condicio, dopo Proverbi milanesi sugli uomini, ecco alcuni proverbi milanesi e massime popolari sulle Donne!! L'antica saggezza popolare milanese ha tramandato nei secoli una grande quantità di proverbi e detti inerenti alle donne. Queste...

I duu mai content: storiella milanese

Una storiella in dialetto milanese per ricordarci che a tirar troppo la corda... prima o poi si spezza. Gh'era ona donna, che ciamaven Chiara. L'era povera; l'andava a cercà la caritàa e a tœu su el rud per i strad. On dì l'ha trovàa ona gianda de...

Carlo Porta: La nomina del cappellan

Questa poesia di Carlo Porta, scritta nel 1819, è uno dei ritratti più acidi ed impietosi della nobiltà milanese ai tempi della Restaurazione. Sotto la semplice trama, relativa alla nomina del nuovo Cappellano di una ricca Marchesa che avrà un esito...

La sciora e la serva: una storiella dialettale

Oggi vi raccontiamo una storiella dialettale che parla di una Signora e della sua Serva:   Ona volta, gh’era ona sciora, che la gh’aveva in cà ona serva; e l’era tant avara! La voreva minga dagh de mangià. E, ona volta, la s’è amalada sta serva,...

Gergo milanese e parlar furbesco

Un aspetto interessante nella storia dell’umanità è sicuramente quello attinente il linguaggio. Non è mia intenzione scriverne qui la storia, anche perché bisogna esserne all'altezza, per cui, più modestamente, mi limito a considerarne un aspetto,...

El Strascee

C’era una volta… molto spesso le storie iniziano così e, per la storia che vi voglio narrare, l’inizio è proprio questo, infatti, quanto intendo raccontarvi risale al tempo della mia infanzia, ossia più di cinquant’anni or sono. Nell’infanzia abitavo...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964