Skip to main content

Sonetti Milanesi: la Donna in Paradiso, Purgatorio e Inferno

milan gran milanCon quest’articolo voglio ritornare al nostro parlar meneghino, e voglio discorrere del Sonetto. Come prima cosa vediamo che cosa s’intende con questa locuzione; per Sonetto, collegato al termine “Son” suono e “Sonet” canzone, s’intende una specie di poesia lirica in rima, comunemente di quattordici endecasillabi, divisa in due quaternarie e due terzine.

L’endecasillabo è un verso poetico composto di undici sillabe. Ottemperato a questa doverosa precisazione, andiamo a curiosare un poco nella storia, per conoscere dove nasce questo modo di fare poesia.

Sulla sua origine i pareri sono discordi, prendo la via più ufficiale e candido il siciliano Jacopo da Lentini, detto “il notaro” quale inventore del Sonetto, verso la prima metà del Duecento. Evito, per evidenti ragioni, di inoltrarmi nella struttura metrica e nelle sue molte varianti, ad esempio nel Dolce stil Novo o in Dante, e passo subito a un Sonetto in dialetto milanese scritto da Alvaro Casartelli.

Questo signore, nato nel 1893 a Lentate sul Seveso, svolgeva la professione di perito tessile, tuttavia, appassionato di poesia, si dedicò anche a quest’arte e con ottimi risultati, tanto da affermarsi nel concorso in poesia dialettale bandito dall’Università Popolare di Milano. Lentate sul Seveso dal 2009 è un comune della provincia di Monza/Brianza, mentre allora lo era di Milano. Nel Comune si trova ancora la casa del poeta, e inoltre gli è stata dedicata anche una via.

Molte sono le sue poesie, sonetti, in vernacolo, ne ho scelte tre che si collegano tra loro, infatti, parlano della donna scherzosamente poste in Paradiso, Purgatorio e Inferno.

La Dòna in Paradis

In del giardin dell’ideal, la dòna,

l’è de la vita la grandiosa pianta

che dà tutt’i bej fior e che la canta

on mar de grazi, generosa e bòna;

la spand el mel del coeur e no la vanta,

e la pitiss, la tas e la perdòna,

la te protegg compagn d’ona Madòna;

l’è l’Angiol de la cà, la vera santa,

la lùs che dà ‘l respir e dà la fiamma;

l’è l’ala de l’amor, el ragg de stèlla,

el foeugh d’on sol che ‘l porta el nomm de Mama.

La dòna, inscì, l’è on’onda de benis

che la te dà ‘na vita dolza e bèlla:

in sto giardin fiorii l’è on paradis.

La Dòna in Purgatòri

A vèsssincer su quell che l’è la dòna

in d’ona casa, a pòs del fogoraa,

bisogna mèttes lì col coo piegaa,

perché l’è minga semper margnifòna

come la mostren certi cava fiaa.

L’è vera, l’è on rovee, l’è ona morgnòna;

l’è on poo ‘na cros, ma ‘na quaj volta bòna;

la lengua a forbesèta, el coo viziaa.

Del tutt l’è nò la jena o la sanguèta,

se pur l’è nò de spèss la bòna pita.

L’è on poo ‘na parascoeula, ona sabèta;

e nanca l’è ona pèrla d’oratori.

L’è in fond, come l’è tutt in de la vita,

on poo de dolz e brusch, on purgatòri.

La Dòna a l’Inferno

On omm, per quanto maduraa che’l sia,

el gh’ha on quaicossorina a tutt’i or

de imprend, in general, senza magìa,

da l’esperienza d’ona dòna in fior.

La bagna el nas, su tutt, a chi se sìa;

l’è poeu sveltòna in l’arte de l’amor,

la dà ‘l rosòli, ma de spess la pìa;

la tira on s’giaff che’l brusa e fa dolor,

la spong con la dotrina del folètt,

e, dopo avè confus i sfer de l’omm

che’l ghe prepara el tècc e’l scoldalètt,

l’è semper l’Eva del mistero eterno

per rocolà baloss e galantomm

con la malizia e i corna de l’infèrno.

 

Simpatiche, non trovate?

Potrebbe interessarti anche:

Dialetto milanese: origini, espressioni e tradizioni

Le Bosinade: antiche poesie satiriche in dialetto milanese

Pin It