• MILANO

Chiesa di San Protaso a Milano

La Chiesetta di San Protaso si trova in zona Lorenteggio, fu costruita tra il IX e il XII secolo ed utilizzata dai contadini della zona per la celebrazione della Santa Messa domenicale. La sua particolarità è il contesto che la circonda, è infatti...

Palazzo Litta

Il Palazzo Litta, ora sede della  Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, si trova in corso Magenta  24 a Milano poco distante  dal Castello Sforzesco di Milano. Palazzo Litta: storia e arte Palazzo Litta, voluta nei primi decenni...

Abbazia di Viboldone a San Giuliano Milanese

L'Abbazia di San Pietro in Viboldone si trova a San Giuliano Milanese. L'Abbazia venne costruita dai frati Umiliati a partire dal 1176; la fine della costuzione è datata 1348. La fondazione, nel 1176, della primitiva chiesa a Viboldone non sfugge...

L'unicità di Milano nella vita di tutti i giorni

Caro lettore,ti racconto la "mia" Milano, come se fossimo amici di lunga data. La familiarità disinibisce nell'espressione delle proprie emozioni... In un certo senso si potrebbe dire che siamo davvero noi stessi solo con coloro che amiamo e che...

Tempio civico di San Sebastiano: storia e curiosità

Il Civico Tempio di San Sebastiano si trova nelle vicinanze del Duomo di Milano lungo via Torino 28, oltre la trasversale via delle Palla che può indirizzare alla Chiesa di Sant'Alessandro. Ha una struttura circolare risalente al '500 quando...

Chiesa di Santa Maria dei Miracoli

La Chiesa di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso si trova in Corso Italia, 37 ed è un opera di architettura cinquecentesca. ll Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso sorge in luogo sacro in quanto fin dai primi anni del Cristianesimo...

Chiesa di San Pietro in Gessate

La Chiesa di San Pietro in Gessate fu eretta tra il 1447 e il 1475, in prossimità dell'antico Convento del XIII secolo dedicato ai santi Pietro e Paolo, situata in corso di Porta Vittoria a Milano, di fronte al Palazzo di Giustizia, non lontana da...

Certosa di Garegnano

La Certosa di Garegnano, denominata anche Certosa di Milano, è la prima certosa lombarda e sorgeva anticamente al centro del borgo di Garegnano,  quattro chilometri oltre le mura cittadine. Voluta il 19 settembre del 1349 da Giovanni Visconti,...

Casa degli Omenoni: gli 8 telamoni di Milano

La Casa Degli Omenoni si trova in Via degli Omenoni 3 tra Palazzo Marino e il Teatro Alla Scala. Il nome deriva dagli otto grandi telamoni, detti omenoni, che in dialetto milanese significa appunto uomini grossi. Gli Omenoni furono scolpiti...

Basilica di San Vittore Al Corpo

La Basilica di San Vittore Al Corpo,  situata nei pressi della celebre Basilica di Sant'Ambrogio, nacque come chiesa ariana nel IV sec. con annesso mausoleo di sepoltura (di cui si hanno tracce, col nome di San Gregorio, sino al Seicento). Nell'VIII...

Basilica di San Marco

La Basilica di San Marco venne edificata attorno al 1254 per volere del Priore degli Eremitani di Sant'Agostino, Lanfranco Settala nel luogo in cui già esisteva una chiesa dedicata al Santo, come omaggio verso i Veneziani che avevano...

Ospedale Maggiore di Milano

L'Ospedale Maggiore di Milano, un tempo denominato "Ca' Granda" fu voluto nel 1456 dal duca Francesco Sforza. Iniziato nel sec. XV dal Filarete e terminato nel XVII da Francesco Maria Richini (1583-1658); un’ala neoclassica fu aggiunta nel 1797-1804;...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964