• MILANO

La storica rapina di via Osoppo a Milano: 27 febbraio 1958

Ci troviamo a Milano, in una fredda giornata invernale ed esattamente il 27 di febbraio del 1958, giorno mensile di paghe. Sembrava una giornata come tutte le altre, ma non per i sette che divennero famosi per la sensazionale rapina di via Osoppo....

I Moti del pane a Milano del 1898

"Dacci oggi il nostro pane quotidiano" si dice nella preghiera del Padre Nostro, e proprio per una questione legata al pane il 9 Maggio 1898 a Milano ci fu una rivolta. Tutto ebbe inizio quando il governo di allora, che  era presieduto dal Presidente...

Una radio diversa, Radio Maria

Moltissime sono le emittenti radiofoniche presenti sul nostro territorio nazionale, da quelle più conosciute e ufficiali a quelle meno note e "di paese". Nell'articolo vi voglio parlare di una radio un po' diversa, presente non solo nella nostra...

Museo della Guerra Bianca del 1915-1918

Le varie manifestazioni che in questo anno si sono succedute nel nostro Paese per ricordare i cento anni della prima guerra mondiale sono state molte, voglio anch'io dare il mio modesto contributo invitando i lettori a visitare il Museo della Guerra...

Le vie dei contrabbandieri in Lombardia

La nostra regione annovera nella sua lunga storia, anche la presenza di contrabbandieri e di vie percorse da queste persone. Il termine contrabbando si origina da atto contra-rio a un bando, cioè a un editto, a una legge. Si identifica nel trasporto...

Storie di testamenti nella Milano che fu

Ecco delle curiosità su alcuni testamenti ormai archiviati ma che sono parte della storia della nostra Milano. Dicendo testamento sappiamo a cosa ci si riferisce, ossia a un atto, autenticato, col quale si manifestano le proprie ultime volontà. Il...

Marche di motociclette italiane

Con l'arrivo della bella stagione, ecco che per le nostre strade appaiono i centauri a cavallo di bellissime e rombanti motociclette. Le marche sono molte e tutte si fanno ammirare, tuttavia se riconoscerle può apparire più facile, conoscerne un...

Le auto delle 1000 Miglia

Non è possibile parlare o raccontare delle Mille Miglia e tralasciare coloro che sono le principali protagoniste di quest'avventura, ossia le automobili. Proprio per questo mi sono preso la briga di cercare le marche delle auto vincitrici dal 1931...

Campari: il rosso rubino di Milano

La storia di Campari, il rosso liquore simbolo di Milano, parte nel 1860 da una sperimentazione di Gaspare Campari, con una formula ancora oggi rimasta segreta. Con l’apertura del Caffè Campari in Galleria Vittorio Emanuele II, Campari divenne in...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964