Skip to main content

A Milano nel 1944 avvenne

2005-milano

Questa volta vi voglio raccontare alcuni importanti avvenimenti che accaddero nella nostra bella Milano settantanove anni or sono, ossia nel 1944.

  • A Milano viene fondata, da Ferruccio Caramelli, la ICET, che costruirà due teatri di posa in via Enrico Pestalozzi 18, una traversa di via Ludovico il Moro, dove verranno girati molti film. Successivamente l’Azienda si sposterà a Cologno Monzese dove opererà soprattutto nel campo televisivo.
  • Nel gennaio del 1944, per iniziativa di Eugenio Curiel, fisico e partigiano, Medaglia d’Oro al valor militare alla memoria, si costituisce il Fronte della Gioventù. A questa iniziativa parteciparono anche due sacerdoti, padre David Maria Turoldo, teologo, filosofo, scrittore e poeta, membro dell’Ordine dei Servi di Maria e padre Camillo De Piaz, saggista e traduttore italiano, anche lui membro dello stesso Ordine. La riunione fu tenuta nel convento dei Servi di Maria nei pressi della chiesa di San Carlo al Corso.
  • Nel febbraio del 1944 l’arcivescovo di Milano Ildefonso Schuster pubblica la seconda edizione de “il catechismo sul comunismo”, dove viene attaccata la dottrina marxista. Schuster fu nominato arcivescovo metropolita di Milano il 26 giugno 1929 da papa Pio XI e beatificato il 12 maggio 1996 da papa Giovanni Paolo II. Karl Heinrich Marx è stato un economista, filosofo, sociologo, storico, giornalista, politologo e politico tedesco fautore dell’ideologia comunista.
  • Andrea Francesco Alberto de Chirico, pseudonimo Alberto Savinio, pittore, scrittore, compositore e drammaturgo, pubblica “Ascolto il tuo cuore, città”, un interessante ritratto della città di Milano vista attraverso i ricordi dello scrittore, pubblicata da Bompiani nel 1944 e da Adelphi nel 1984. Fratello del noto pittore Giorgio de Chirico.
  • Il primo di marzo in tutto il territorio della Repubblica Sociale Italiana avviene uno sciopero generale che si protrarrà sino al 9 dello stesso mese. La R.S.I. è conosciuta anche come Repubblica di Salò, che terminò la sua esistenza nell’aprile del 1945.
  • In marzo Galileo Vercesi, Medaglia d’argento al valor militare alla memoria e facente parte del Comando generale del Corpo Volontari della Libertà e rappresentante della D.C. viene arrestato a Milano e fucilato nel campo di concentramento di Fossoli in provincia di Modena. Viene altresì arrestato Carlo Andreoni, esponente del Partito Socialista Unitario, con altri compagni socialisti.
  • È il 29 marzo quando inizia un pesante bombardamento aereo su Lambrate e Rogoredo. L’azione infligge pesanti danni alle ferrovie e, purtroppo, provoca la morte di trenta persone. Lambrate è un quartiere di Milano sito nella zona orientale della città. Nel 1864 viene inaugurata la prima tratta della ferrovia Milano – Brescia, tagliando in due il comune stesso. Nel 1906 sorse la prima stazione di Lambrate, poi dismessa nel 1931. Altro quartiere di Milano è Rogoredo che possiede una stazione che si trova alla congiunzione tra il passante ferroviario, la ferrovia Milano – Bologna e la Milano – Genova.
  • Il Comune di Milano, grazie all’intervento del podestà e capo della Provincia Piero Parini, riesce ad ottenere il prestito di un miliardo di lire consentendo così di affrontare le spese e di sgomberare le macerie causate dai bombardamenti nell’area che diverrà poi il Monte Stella.
  • Il 4 giugno 1944 per Milano è un giorno da non scordare, infatti, gli alleati entrano nella Capitale, e in città gli operai entrano in sciopero per festeggiare la liberazione di Roma.
  • A Milano viene creato il Comando Generale per l’Italia occupata del Corpo Volontari della Libertà, il cui comando viene assunto dal generale Raffaele Cadorna. Tale Corpo sarà riconosciuto dagli alleati solo nel dicembre del 1944.
  • In via Brera al numero 6 si svolge, il 15 giugno, la prima riunione del C.L.N. della Lombardia. Il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia fu una organizzazione politico – militare italiana costituitasi nel febbraio del 1944 a Milano.
  • In viale Abruzzi una bomba dei GAP fa esplodere un camion militare tedesco provocando otto morti. Il comandante delle SS ordina la fucilazione di quindici antifascisti, mentre i tedeschi fucilano 15 partigiani in piazzale Loreto.
  • Il 21 settembre 100.000 operai entrano in sciopero a Milano.
  • Quattro militi della Brigata nera “Aldo Resega”, colpevoli di reati comuni contro il patrimonio abusando del loro ruolo, vengono fucilati.
  • Grave lutto il 20 ottobre quando durante un bombardamento viene colpita la scuola elementare “Francesco Crispi” di Gorla. Le vittime: 200 bambini, 14 insegnanti e 2 bidelli.
  • Don Giuseppe Bicchierai, segretario dell’arcivescovo Schuster, si incontra a Berna con Allen Dulles, responsabile dell’ufficio servizio strategico, consegnandogli un piano per il ritiro dalla città dei tedeschi, senza che il loro ripiegamento sia ostacolato dai partigiani, ottenendo in cambio la mancata distruzione degli impianti industriali.
  • Il 2 dicembre muore, a Bellagio, nell’Albergo Splendido, divenuto poi Hotel Excelsior Splendide, Filippo Tommaso Marinetti, poeta, scrittore, drammaturgo e militare italiano, conosciuto come il fondatore del Movimento Futurista; Movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano. I suoi funerali si svolgono a Milano con una massiccia partecipazione. Viene sepolto al Cimitero Monumentale.

Questi sono alcuni fatti che hanno visto Milano protagonista, nel bene e nel male, ma che ritengo non mettere nel dimenticatoio perché per avere un domani migliore il passato non va nascosto né dimenticato.

Potrebbe interessarti anche:

A Milano nel 1916 avvenne...

A Milano nel 1952 avvenne...

A Milano nel 1630 avvenne...

A Milano nel 2005 avvenne...

Pin It