• MILANO

La busa noeuva

La busa noeuvaIn de la mia strada gh'è ona busa noeuva,ona busa noeuva che jer la gh'era nò.L'hoo minga vista, porca d'ona Eva,quella busa noeuva e, pamm, son borlaa giò!Me sont incazzaa e hoo dii: "Voo in del Sindich.M'hann dii de andà a parlà a on...

El pioeuv

El pioeuvL'è tutt el di ch'el pioeuv! gh'è quatter piantde contra ai mè finester, tutt pelaa,con di brasc longh e magher, che ogni tantse veden, sballottaa d'on colp d'aria,piegass in su e in giò, come a dì :« L'ha de piceuv on pezz anmò? »Sui veder,...

El ciccolattee

El ciccolattee era il cioccolataio, una figura purtroppo scomparsa, che nella sua bottega faceva la cioccolata per la gioia di grandi e piccini."La gh'è pù, la gh'è pù; spazzada anch leela botteghetta del ciccolattee.Quj botteghitt scur scur, quj bus...

Sonador ambulant

Un altro antico mestiere milanese era il Sonador ambulant, ovvero il suonatore ambulante, colui che girava per la città con uno strumento musicale.Con la ghitara o la fisarmonica,violin o l'organett de Barberia,la canzon alégra o malinconica,in strada,...

El Fironatt: le collane di castagne

Fare El Fironatt, o el firunatt,  significava lavorare per le strade in autunno vendendo le collane di castagne. Questo tipo di merce, in vendita anche ai nostri giorni nelle fiere o sagre paesane era molto diffusa ed esisteva quindi un mestiere...

La Balia, antico mestiere ormai scomparso

La figura della Balia era in uso nel novecento quando le famiglie erano molto numerose con 8, 10 figli o più. Così veniva in soccorso la balia, o nutrice, che allattava e accudiva i figli degli altri. Ai tempi moderni questa figura si è estinta...

El Barbee: storia e curiosità

El Barbee, era il barbiere per uomini. Molto tempo fa i "milanesi bene" non si facevano la barba da soli in casa come ai nostri giorni ma i Signori erano soliti recarsi dal barbee che curava il loro aspetto sicuramente meglio di come fanno i nostri...

El Garzòn del Prestinèe

EL GARZÓN DEL PRESTINÉE Il garzone del panettiere, un lavoro che molti ragazzini facevano nella prima metà del 900. A piedi o in bicicletta consegnavano il pane o andavano al mulino a prendere sacchi di farina.  Un mestiere umile e duro che metteva...

Al bar del Giambellino

Il Giambellino, quartiere di Milano con una popolazione di circa cinquantamila persone, nasce nel 1925 in un'area caratterizzata da cascine. La crescita del Giambellino avviene durante il periodo successivo alla seconda guerra mondiale, con l'espansione...

Carlo Codega: ma chi era costui?

Chi era il sciur Carlo Codega proprio nessuno lo sa con certezza ma spesso viene nominato dai milanesi riferendosi a qualcosa di passato da molto tempo. I temp de Carlo Codega è infatti un modo di dire che definisce un periodo molto vecchio,...

El castagnatt: i venditori di caldarroste della vecchia Milano

Ghe disen castegnatt impunementa chi catta sù castegn e a chi ne vende la quistion in fond la interessa nient.Forse on quajghedun el podariss imprendche a Milan, tra i vari mestée ambulant,gh'eren i vendidor de castegn lessàa,pelàa o cont el guss e...

El Cadregatt: il riparatore di sedie impagliate

El Cadregatt o el Cadreghee era il riparatore di cadreghe, cioè di sedie impagliate.Girava in bicicletta con il necessario per riparare le sedie (pialla, martello, chiodi, sega e paglia) e tanta pazienza. Allora le sedie erano tutte fatte a mano e...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964