• MILANO

A Milano nel 1916 avvenne

Questa volta mi voglio togliere lo sfizio. Ogni tanto, non so se capita anche a voi, mi sovviene di pensare: ma nel 1000 e ... cosa sarà successo nella nostra Milano? E così ho deciso di andare a spulciare, da solerte topo da biblioteca, tra vari...

Un cruciverba per un Ferragosto piovoso

E’ Ferragosto e cosa c’è di meglio che cercare di risolvere, sulla spiaggia, in montagna o a casa un buon vecchio cruciverba, magari della Settimana Enigmistica, la prima rivista italiana dedicata al magico mondo delle parole crociate? Tutto ebbe...

La conquista della libertà di stampa

Per "libertà di stampa" si intende il diritto alla libertà di opinione e di espressione, di informare e di essere informati, con tutti i mezzi che la tecnologia ci fornisce e senza riguardo a frontiere. In Italia è l'art. 21 della Costituzione che...

Piazza Vetra a Milano

L'attuale Piazza Vetra, già citata nella Storia della Colonna Infame, dove Alessandro Manzoni rievoca la storia secentesca dell’untore "...arso in via della Vetra de’ cittadini...", vede il suo nome derivare, secondo alcuni, da quello del canale “vectra”,...

2 agosto: la giornata del Perdono d’Assisi

Ogni due agosto ricorre, in tutta la Chiesa cattolica, la giornata del Perdono d’Assisi. Una giornata che per i credenti rappresenta un momento rilevante nel cammino verso la propria santità. Vediamo allora di conoscere un po’ più dettagliatamente...

La pipa: dalle origini ad oggi

In quest’articolo vi voglio parlare della Pipa, un oggetto molto antico, risalente alla preistoria e diffusa in ogni latitudine del nostro pianeta. Ovviamente non pensate alla Pipa dei giorni nostri, ma a qualcosa che permetteva di aspirare del fumo...

La Scomunica: che cos'è?

Abbiamo sentito in questi Giorni, in occasione della visita di Papa Francesco in Calabria, la Scomunica che il Santo Padre ha inflitto ai mafiosi. Or bene, che cosa è la scomunica? E cosa comporta l’essere scomunicati? Diciamo subito che la scomunica...

Jazz: origini e storia

Da dove nasce questo tipo di musica? Il Jazz nasce in America agli inizi del XX secolo, come spunto di una forte esigenza di libertà degli schiavi africani sbarcati sulle coste della Virginia nel 1619. Il cristianesimo, che trova fertile terreno...

La banda del Fil De Fer

Un tempo, per le strade del quartieri popolari di Milano, i bambini venivano rimproverati dalle mamme per le loro marachelle con la frase “Te saree minga de la Compagnia del Fil de Fer?” in italiano “Non sarai per caso della compagnia del Filo di Ferro?”. Ma...

Gli scioperi di Sesto, sulle tracce dei deportati politici

Storie di operai ridotti alla fame, ondate di scioperi che culminarono con la grande astensione dal lavoro dall'1 all'8 marzo 1944, storie di deportati politici mandati nei campi di lavoro forzati, ricordi di "te se un Muathausen": questo è...

1153 - 1176: Lega Lombarda. Verità e mito sulla grande alleanza

Nell’Italia del XIX secolo l’episodio culminante della lotta contro l’Impero, la battaglia di Legnano, crebbe fino a diventare episodio paradigmatico di unità nazionale: la vittoria dei Comuni alleati, patriotticamente reinterpretata come simbolo di...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964