Skip to main content

Passante ferroviario Milano linea S1

La linea suburbana S1 collega Saronno a Lodi, attraversando il Passante Ferroviario di Milano e servendo numerose stazioni lungo il percorso. Il servizio è gestito da Trenord e offre collegamenti frequenti tra le due città, facilitando gli spostamenti dei pendolari e dei viaggiatori.

Orari e Frequenza

I treni della linea S1 circolano con una frequenza di 30 minuti in entrambe le direzioni. Da Saronno, il primo treno parte alle 6:08 e l'ultimo alle 21:08. Da Lodi, il primo treno parte alle 5:53 e l'ultimo alle 20:23; successivamente, fino alle 22:53, i treni terminano la corsa a Milano Bovisa.

Fermate Principali

La linea S1 effettua le seguenti fermate principali:

  • Saronno
  • Saronno Sud
  • Caronno Pertusella
  • Cesate
  • Garbagnate Milanese
  • Garbagnate Parco delle Groane
  • Bollate Nord
  • Bollate Centro
  • Novate Milanese
  • Milano Quarto Oggiaro
  • Milano Bovisa-Politecnico
  • Milano Lancetti
  • Milano Porta Garibaldi
  • Milano Repubblica
  • Milano Porta Venezia
  • Milano Dateo
  • Milano Porta Vittoria
  • Milano Rogoredo
  • San Donato Milanese
  • Borgolombardo
  • San Giuliano Milanese
  • Melegnano
  • San Zenone al Lambro
  • Tavazzano
  • Lodi

Queste fermate consentono un'ampia copertura del territorio, facilitando l'accesso a diverse aree dell'area metropolitana milanese.

Durata del Viaggio

La distanza tra Saronno e Lodi è di circa 56 km, e il tempo di percorrenza totale è di circa 1 ora e 30 minuti, con fermate in tutte le stazioni lungo il percorso.

Interscambi

La linea S1 offre numerose opportunità di interscambio con altre linee ferroviarie e metropolitane. A Saronno, è possibile cambiare per treni diretti a Varese, Laveno, Novara, Como e per il Malpensa Express verso gli aeroporti di Milano Malpensa Terminal 1 e 2. Nel Passante Ferroviario di Milano, le stazioni come Porta Garibaldi, Repubblica, Porta Venezia, Dateo e Porta Vittoria offrono collegamenti con altre linee suburbane e metropolitane, ampliando le opzioni di viaggio per i passeggeri.

Tariffe e Biglietti

Per viaggiare sulla linea S1 all'interno dell'area urbana di Milano, è possibile utilizzare i titoli di viaggio ATM validi per la tratta urbana. Per le tratte extraurbane, si applicano le tariffe regionali di Trenord. Si consiglia di consultare i siti ufficiali di Trenord e ATM per informazioni dettagliate su tariffe e abbonamenti.

La linea S1 rappresenta una componente fondamentale del sistema di trasporto pubblico dell'area metropolitana milanese, offrendo un collegamento efficiente e frequente tra Saronno e Lodi, con numerose fermate intermedie che facilitano gli spostamenti quotidiani di pendolari e viaggiatori.

Lo Schema della Linea Passante S1

 S1 passante milanoLeggi anche:

Metro Milano
la Mappa della Metropolitana di Milano
La metropolitana di Milano nel 2030
Metropolitana di Milano: storia
il Passante Ferroviario di Milano
le Linee Suburbane di Milano
le Metrotranvie di Milano

Metro M1
Metro M2
Metro M3
Metro M4
Metro M5

 

Pin It