• MILANO

Carte da gioco lombarde

Una partita a carte, penso che tutti, almeno una volta, abbiamo avuto modo di giocare una partita. Così come senz’altro a qualcuno sarà capitato di notare che le figure e i semi di ogni carta, sono diversi, non solo da regione a regione, ma anche di...

Clochard: l’indifferenza di Milano

Nella città della moda ogni mattina centinaia di migliaia di persone si riversano nelle vie per vivere le loro vite, spendere, lavorare, divertirsi; è interessante vederle tutte dall’alto, tante piccole formiche che si calpestano a vicenda in una arrampicata...

Le tradizioni milanesi di Gennaio

Gennaio è un mese ricco di ricorrenze tradizionali che sono legate soprattutto al mondo contadino e al vivere di una volta. I Santi caratteristici che si celebrano a gennaio e che hanno a che fare con il meteo e vengono chiamati “Mercanti della neve”...

Cenone natalizio: decorare la tavola

  • Beatrice Cicala
La Vigilia di Natale, per i cristiani, è la festa più importante, in quanto, nella notte,  c’è la nascita di Gesù Bambino, il passaggio quindi di Dio che si fa uomo. A questo significato si è poi aggiunto quello della festa con cena della vigilia...

Sotto l'albero i giochi della tradizione

Il Santo Natale si avvicina e con esso anche i possibili regali che, come prassi, sono sistemati sotto l’albero. Soprattutto per i bambini questo rappresenta un momento di curiosità e di gioia, scartare il pacco e vedere il contenuto è un avvenimento...

Milano. Il vero senso del Natale

Le feste natalizie rappresentano l’appuntamento annuale più gradito sia dagli adulti che dai bambini. La fantasia si sbizzarrisce in vari modi in questi giorni di festa e l’immaginazione trova sfogo nelle idee più belle e originali in tema di regali,...

La Madonnina, un vero appiglio morale per i milanesi

La Madonnina del Duomo di Milano è da sempre un punto di riferimento spirituale per tutti i milanesi, anche per i meno credenti e per i più scettici, perché è visibile da ogni luogo della città e tutti, chi più chi meno, hanno alzato e alzano gli occhi...

Gorgonzola: un formaggio nato per caso

Dall'alto medioevo sino a oggi il Gorgonzola ha fatto parlare di sé, non solo a Milano e in Italia, ma addirittura nell’Urss, dove fu oggetto delle attenzioni del Kgb. Secondo la leggenda, la nascita del gorgonzola, uno dei formaggi italiani più noti...

Halloween: valorizzare la vita per sdrammatizzare la morte

Le mode americane hanno invaso le nostre abitudini e hanno influenzato i nostri modi di pensare e di agire anche quando si vuole sfociare nello "strano", come nel caso dell'ormai classica festa di Halloween. Il macabro e il misterioso hanno da sempre...

MEDHELAN, la favolosa storia di una terra

MEDHELAN era il nome celtico originario della città di Milano e significava "città sacra". Con l'occasione dell'Expo2015, la casa editrice Star Comics presenterà in prima mondiale a Milano all'interno del palinsesto dell'Expo una "graphic novel" di...

Piazza Fontana e il tesoro nascosto

Curiosando nella storia meneghina, sono venuto a conoscenza di due fatti che adesso vi voglio raccontare. Uno ha per titolo “Piazza Fontana e il tesoro nascosto”, e l’altro “Il drago di Porta Orientale”. Inizio con la prima che, per dirla tutta, non...

Il Drago di Porta Orientale

La vicenda tratta di un Drago, proprio uno di quelli che appare nei dipinti e che lo vedono cadere sconfitto da San Giorgio, che pare abbia osato spingersi sino alle porte della città, e precisamente alla Porta Orientale, oggi Porta Venezia. Vediamo...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964