Meneghino: la maschera del Carnevale di Milano
La maschera di Carnevale di Milano è il personaggio di Meneghino che compare nel 600 nelle commedie dialettali di Carlo Maria Maggi.
Meneghino ha un caratteristico cappello con tre punte (il tricorno), la parrucca con un codino, la giacca lunga rossiccia e marrone, i calzoni in cima al ginocchio verdi e in fondo le calze a righe rosse e bianche.
Sotto la giacca una camicia gialla con ai bordi del pizzo e un fazzoletto intorno al collo. Le scarpe sono marroni, della forma di una volta, con fibbia davanti. In mano porta un ombrellino rosa. Il suo vero nome è Domenico, mentre il diminutivo è "Domeneghin".
Ma chi è Meneghino? E' lo zotico servo domenicale (da qui il nome), dotato della saggezza popolare fatta di luoghi comuni, ingenuo, devoto ai padroni, simpatico e generoso, che ricorda in chiave moderna certi personaggi portati sullo schermo da Renato Pozzetto. Più tardi venne affiancato dalla "Cecca" (diminutivo di Francesca) e in coppia venivano effigiati fino a mezzo secolo fa quale portafortuna per le case milanesi. Personifica la maschera milanese che risponde, sempre pronto, alle domande spiritose.
El Meneghin
Che'l disa quel ch'el voeur, ma el meneghin
el gh'ha de qui paroll, de qui espression,
ch'mn minga 'di paroll, ma di basin,
di s'giaff. di sgraffignad, di pizzigon.
Disi, chi l'è di forestee ch'è bon
de dì foeura on « por vecc! por scigolin „
chi pò di “mennarost, memnatorron
e mennafrecc " compagn de Meneghin?
Parla vun ignorant pussee che on bo?
Mennatorron! On gris el fa el pivell?
Mennarrost! Vun el gh'ha on milion del sò,
ma l'è on spilorc che tegn a man el ghell?
Mennafrecc! Oh, quel frecc, lù ghe par no'
de sentissel adoss tra carn'e pell?
Potrebbe interessarti anche: