Skip to main content

Le Confraternite a Milano e in Lombardia: viaggio tra storia e spiritualità

Trattando di Confraternite la mente ritorna ad un passato ormai lontano, anche se, a dire il vero, alcune sono ancora presenti e operanti, non solo in terra lombarda ma in tutta la nostra bella penisola. Ma vediamone un poco la storia.confraternite milano foto milanofree ai

Sul territorio lombardo la presenza di queste realtà, sin dal Medioevo, erano in  numero notevole, ed erano forme di spiritualità laica di devoti, coniugati e non, uomini e donne. Diversi però erano i nomi con cui si presentavano, e potevano chiamarsi Confraternite, Compagnie, Congregazioni o Scuole. Nella nostra Milano erano praticamente presenti in ogni quartiere, insediate presso le parrocchie, con gli ordini religiosi, in appositi oratori oppure stazionavano presso le croci presenti in gran numero nei crocicchi o slarghi delle strade.

Lo scopo di queste Confraternite era quello di attuare la carità, la fratellanza e l’assistenza ai più bisognosi, inoltre non mancava l’aspetto spirituale come le preghiere per le anime dei defunti, le processioni per sottolineare lo spirito cristiano della fede in Dio, l’ottenimento delle indulgenze. Altri impegni erano legati alla gestione di ospedali, alla conduzione dei Monti di pietà, dei ricoveri per gli orfani e gli abbandonati, per i mendicanti, per le prostitute e le donne vedove lasciate sole e in difficoltà, nell’assistenza degli ammalati , dei carcerati e dei condannati a morte. Altro impegno era quello di provvedere al riscatto di quei cristiani finiti nelle mani dei Saraceni o dei pirati.

Ogni Confraternita aveva un proprio statuto che ne regolava gli ideali e i modi per conseguirli.

Il Ruolo del Cardinale Carlo Borromeo

Con le riforme del cardinale Carlo Borromeo nel XVI secolo, le confraternite milanesi crebbero a 83 Scuole, con diverse focalizzazioni:

  • Confraternite del Santissimo Sacramento: Dedicati al culto dell'Eucarestia.
  • Confraternite del Rosario: Promuovevano la recita del Rosario, con origini nel Quattrocento.
  • Scuole della Dottrina Cristiana: Volti all'educazione religiosa dei giovani.
  • Congregazione dell’Obbedienza: Assistenza ai mendicanti.
  • Confraternita dei Flagellanti (o Disciplini): Con circa 1500 membri a Milano, si dedicavano a pratiche di penitenza ed erano riuniti in 16 associazioni cittadine così ubicate: Sant'Agata, Sant'Ambrogio, San Bernardino, San Biagio, Santa Caterina di Porta Comasina, San Gottardo in Santa Caterina al Ponte dei Fabbri, Santa Croce fuori Porta Romana, San Giacomo a Porta Nuova, San Giovanni Battista, Santa Maria Maddalena e San Rocco, Santa Marta a Porta Orientale, Santa Marta a Porta Ticinese, San Michele fuori Porta Nuova e San Bartolomeo, San Pietro Scaldasole, San Rocco a Porta Comasina, San Giovanni Decollato.
  • Compagnia della Croce, voluta dal Borromeo all’epoca della peste del 1576 e dirette dagli Oblati.
  • Nella nostra Lombardia, in provincia di Bergamo, ecco la Confraternita della Beata Vergine del Carmelo; Confraternita di San Giuseppe e di San Rocco; del Santissimo Sacramento; della Santissima Trinità.
  • Confraternita del Preziosissimo Sangue di Cristo a Mantova.
  • Confraternita del Santissimo Sacramento in  molte provincie milanesi.

È da sottolineare che esiste uno stendardo delle Confraternite Lombarde che si presenta così: la sua lunghezza e di cm 80 e largo cm 50, nel dipinto è raffigurata la “Madunina” con sotto le lettere IHS con la Croce, mentre l’ape impressa alla sua base simboleggia Sant’Ambrogio. Ai lati superiori dello stendardo figurano due Rose Camune. Alla base del dipinto il logo della Confederazione delle Confraternite Diocesi d’Italia. Le diverse figure si stagliano sullo sfondo tinto di verde, immagine d’equilibrio e speranza, colore in tono più scuro usato anche per la ricca passamaneria che incornicia il vessillo.

Prima di terminare questo breve, vado specificando l’origine etimologico dei termini usati nell’articolo.

Confraternita, dal latino Fraternitas, ossia adunanza di fratelli.

Compagnia, il termine trae origine da “partecipe dello stesso vitto”.

Congregazione, da congregare, ossia adunare, radunanza.

Scuola, dal greco Scholè, riposo, agio, indi il trattenersi, aver tempo di occuparsi di qualcosa.

Pin It