A cosa serve la mappa dei nei
La pelle è il rivestimento esterno del nostro corpo. Vi sono numerose macchie cutanee di diversi colori e forme, ma quelle a destre maggior pericolo sono i nei.
Le formazioni cutanee scure, in rilievo o piatte, vengono definite nei. I nei sono molto comuni sulla pelle, soprattutto sulle donne.
Il nevo, o piu' comunemente definito neo è un tumore benigno della pelle. Si presenta come una macchia scura sulla pelle, di svariate dimensioni, forma e colore.
I soggetti colpiti maggiormente sono coloro che hanno una pelle chiara e occhi azzurri e verdi. Le zone colpite maggiormente dai nei sono gli arti superiori, il tronco e il viso.
E' di massima importanza fare la mappa dei nei, consiste nel segnare i propri nei su un foglio, così da tenere sotto controllo la comparsa di nuovi e annotare se uno o più di essi hanno subito una trasformazione, anche seppur lieve e , nel caso, contattare un dermatologo.
Gli specialisti fanno notare che per distinguere un neo da un melanoma bisogna seguire la regola dell'A.B.C.D.E.:
A. come ASIMMETRIA. Il neo deve essere simmetrico, tondeggiante e rotondo. Un melanoma è asimmetrico e irregolare.
il neo sia sempre uniforme, quindi dello stesso colore, marrone o testa di moro e i bordi siano regolari;
B. come BORDI. Il neo ha bordi regolari.
C. come COLORE. Il neo è solitamente di un marrone chiaro o testa di moro. I nei rossi, rosa e neri vanno tenuti sotto controllo.
D. come DIMENSIONE. Il neo non è mai più grande di 6/7 mm.Fare attenzione nell'eventualità che il neo cresca di misura in breve tempo.
E. come EVOLUZIONE. Bisogna prestare attenzione all'evoluzione del neo.
In estate è molto importante proteggere i nei con una crema solare con protezione alta.
E' da prestare attenzione anche nell'eventualità che un neo sanguini spontaneamente senza aver subito un trauma. Mentre graffiare un neo, non è rilevante e non è vero che sicuramente si trasforma in un melanoma.
E' quindi importante controllare regolarmente, ogni 3 mesi, tutta la superficie della vostra pelle per scoprire in tempo eventuali anomalie, soprattutto perchè alcuni dermatologi hanno riscontrato che esistono melanomi con caratteristiche dei nei, quindi non facili da individuare.