Il latte fa davvero bene?
Il latte è un alimento completo e bilanciato che contribuisce a soddisfare il fabbisogno giornaliero di grassi, vitamine, zuccheri e proteine.
Iniziamo col dire che "il latte fa bene alle ossa" non è del tutto vera.
Vi sono addirittura ricerche che dimostrano che in quelle popolazioni che assumono regolarmente latticini rispetto alle popolazioni tendenzialmente vegetariane vi sono maggiori fratture ossee e soffrono maggiormente di osteoporosi.
Il latte alimentare è un prodotto ottenuto dalla mungitura costante di animali in buono stato di salute. Il latte liquido viene anche trasformato in formaggi, yogurt e viene utilizzato in quantità minori per preparare i dolci. In Italia vengono prodotti 11 milioni di tonnellate di latte vaccino e sia fresco che trasformato giunge a noi solo dopo aver superato numerosi controlli.
Il Ministero della Salute ha preparato un opuscolo (lo si può visionare sul sito ufficiale) nel quale spiega come conservare il latte, e come leggere le etichette al momento dell'acquisto.
Il latte crudo, ossia quello appena munto e che non subisce trattamenti termici, merita un discorso a parte. Il Ministero della Salute scrive: "Negli anni più recenti il latte crudo è stato spesso al centro di accesi dibattiti, e non solo nel nostro Paese, tra chi ne argomentava i benefici nutrizionali e chi metteva in guardia contro i rischi per la salute derivanti dalla possibile trasmissione di infezioni batteriche responsabili di malattie nell'uomo. L'obbligo di riportare nell'etichettatura la dicitura "da consumarsi previa bollitura" , introdotto a partire dal 2008 con un ordinanza del Ministero della Salute e previsto dal Decreto legge n. 158 del 13/09/201, ha consentito di inserire un principio di garanzia a tutela della salute del consumatore."
Alcuni ricercatori sostengono comunque che sia preferibile consumare vegetali a foglia verde, carciofi, cavoli e legumi per l'apporto di calcio e di non bere più di 3 bicchieri di latte al giorno.
ATTENZIONE: Si consiglia un consumo moderato di carne e latticini che, se assunti in quantità troppo elevate, aumentano il rischio di sviluppare alcuni tumori in modo proporzionale alla quantità e frequenza dei consumi. Al contrario, Frutta e Verdura sono i migliori alleati della salute.
Potrebbe interessarti leggere anche:
Latte e latticini: la realtà nascosta e le alternative Vegan