• Dialetto
  • Il mese di Luglio nei detti meneghini

Il mese di Luglio nei detti meneghini

Lasciato il mese di giugno, eccoci al mese di Luglio, Luj in milanese. Anche questo mese non sfugge a detti e modi di dire meneghini.detti milanesi marzo

Eccone un assaggio.

  • Per coloro che sono nati nel mese di luglio si diceva "Lujengh", così come per le messi e i frutti tipici del mese, ad esempio L'uga lujenga, ossia l'uva di luglio detta anche una di Sant'Anna perché matura per il 26 luglio, ricorrenza appunto di sant'Anna. È quell'uva bianco-verdastra un poco acidula.
  • Luj battidor, ovvero luglio battitore in quanto si battevano le messi stese ad asciugare sull'era, ossia l'aia. Dicendo invece un'aiata pajoeu si voleva intendere la quantità di messi distese sull'aia.
  • Diversi erano i lavori cui bisognava svolgere, fra i quali "fà saltà el pajoeu", per vagliare il grano disteso, farlo appunto saltare. Oppure "netà el pajoeu", togliere le erbe estranee e secche dalle messi. Successiva procedura era quella de "romp", dare i primi colpi indi poi "se batt e rebatt", cioè si batte e si ribatte e quindi si lancia in aria il trebbiato con la pala di legno a cucchiaio, che, detto in dialetto suonava "el ventorà cont el palòtt". Con questa operazione tolti i chicchi restava il "reschee".
  • A luj la terra la buj. Per indicare il mese più caldo dell'anno.
  • El ventises de luj, che come ho citato sopra ricorre la festa di Sant'Anna, non solo matura la prima uva, ma anche i "peritt e i persegh de Sant'Anna", tutta frutta piuttosto precoce.
  • Sperem in la dòtta de Sant'Anna, che non è la dote, ma quella sana pioggia di fine luglio che disseta e rinfresca la terra riarsa. Così come si era soliti dire anche che "l'acqua de Sant'Anna l'è mej de la manna", col il significato di cui sopra.
  • Questo proverbio è davvero curioso, recita così: "Sant'Anna: sett negaa e sett impiccaa", ovvero sette annegati e sette impiccati. Quale il significato? Con i sette annegati si volevano indicare coloro che andavano a fare il bagno nelle rogge o cave dove l'acqua è sempre piuttosto fredda, con il rischio di annegare, mentre il riferimento agli impiccati era per quelli che si suicidavano dopo essere impazziti per troppo caldo.
  • Il mese di luglio entra anche in questi due modi di dire: "El fà mostra che ghe dispiasa, ma invece l'è tutt còcc!", ossia: vende il sol di luglio anche se siamo in gennaio, cioè "non mi frega". Un altro detto è questo: "L'à refudà quell ch'el saveva de podè minga avègh", che tradotto voleva intendere di qualcuno che si fa onore col sol di luglio sapendo di non poterlo avere.

Anche a questo mese abbiamo fatto onore, adesso attendiamo il prossimo per vedere cosa ci riserva l'antica saggezza meneghina.

Se ti è piaciuto questo articolo, Dighel ai to amis!! Condividilo! 

Potrebbe interessarti leggere anche:

Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: luglio, agosto, settembre

Detti milanesi: espressioni, proverbi e modi di dire di Milano

Saggezza contadina e modi di dire milanesi

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964