• Dialetto
  • Il mese di Maggio nei detti meneghini

Il mese di Maggio nei detti meneghini

Stiamo entrando nel mese di Maggio ed anche questo mese non sfugge ai tanti detti dei nostri bisnonni che lo riguardano.detti milanesi marzo

Ve ne propongo alcuni.

  • Magg, è maggio in milanese, mentre maggengh si riferisce ai nati di questo mese e i raccolti agricoli di Maggio.
  • Magg l'è anca el mes de la Madona e del rosari.
  • Magg l'è el pu bell mes de l'ann.
  • A Magg se pò gustà le magioster, ovvero sia quel buon frutto che sono le fragole.
  • El primm de Magg, o anche caren de Magg, dove il termine caren sta per calendimaggio.
  • Magg de stagion, segra e formenton. Se il mese è, metereologicamente parlando, favorevole, c'è segher - segale e forment - grano per tutti.
  • Magg ortolan, tanta paja e poch gran. Se Maggio è piovoso si avrà molta verdura, tanta paglia ma poco e piccolo grano.
  • Magg ventos, ann sostanzios, Magg succ, forment per tucc. Un Maggio ventoso promette bene, così come se asciutto.
  • Dà la maggenga ai moron, operazione fatta dal gabador, e che consisteva nel potare i gelsi appena sopra il tronco, in modo da facilitare la raccolta delle foglie per l'allevamento dei bigatt o cavaler, ossia i bachi da seta. Il termine moron – gelso – è stato dato in onore di Ludovico il Moro che ne favorì la piantagione. In proposito vi èè anche il detto: a Milan anca i moron fann l'uga! Chiara l'intenzione di sottolineare la laboriosità milanese.
  • Magg l'è el mès di roeusa. Il mese delle rose, un fiore bellissimo.
  • S'el castan el sfioriss de Magg vagh sòtt col sacch, s'el sfioriss de giugn streng el pugn. Ovvero: se il castagno fiorisce di Maggio la raccolta di castagne sarà buona, altrimenti sarà scarsa.
  • A Magg ghè la festa del Santo Ciòd in Dòmm, indove l'arcivescov l'è tirà in alt de la nivola. Significativa e suggestiva manifestazione.
  • A Magg ghè ei dì de l'Ascenza, ossia la festa dell'Ascensione di Nostro Signore, che la capita quaranta dì dopo la Pascua, mentre la Pentecost dès dì dopo.
  • Se pioeuv el dì de l'Ascenza, per quaranta dì semm minga senza... se pioeuv, fiocca o tira vent, semm semper dent. Si dice che se piove il giorno dell'Ascensione per quaranta giorni la pioggia non manca.
  • L'oeuv de l'Asenza. Questo fatto curioso vedeva le massaie far benedire, nel giorno dell'Ascensione, un uovo che era poi conservato per tutto l'anno. Pare che non marcisse, e veniva usato contro la febbre e la tempesta.
  • El vintinoeuv de Magg se ricorda la sonora battuda al Barbarossa in la battaja de Legnan. La Croce del Carroccio la si può vedere nel Duomo, appena dentro sulla destra.
  • Ma a la fin de la fera: chi l'è che gh'ha in man el cazzùu? Non è una volgarità, ma tradotto vuole sottolineare chi, in casa, tiene in mano il mestolo- cazzùu, ovvero chi comanda.

Ecco, anche il mese delle Rose è stato fatto in attesa del prossimo altrettanto bel mese.

Potrebbe interessarti leggere anche:

Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: aprile, maggio, giugno

Detti milanesi

Saggezza contadina e modi di dire milanesi

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964