Skip to main content

Santa Lucia: storia e tradizioni

In molte città italiane, durante il periodo natalizio, i doni ai bambini vengono portati da Santa Lucia, una figura amata e venerata, anziché da Gesù Bambino o Babbo Natale. Ma da dove nasce questa tradizione? Scopriamo insieme la sua storia e il perché di questa usanza.santa lucia 13dicembre storia


La Vita di Santa Lucia: Martire della Fede

La Vita di Santa Lucia: Martire della Fede

Santa Lucia nacque a Siracusa nel 283 d.C. e scelse di consacrarsi alla fede cristiana. Purtroppo, sotto il regime dell'imperatore Diocleziano, subì il martirio il 13 dicembre 304, all’età di soli 21 anni.

Le Prove dell’Esistenza

La figura di Lucia non è soltanto leggendaria. Nel 1894, il professor Orsi scoprì un’iscrizione greca nella più importante catacomba di Siracusa, che conferma l’esistenza di Lucia. Accanto all’iscrizione, si ritiene che esista anche il loculo in cui fu sepolta, luogo dove poi sorse una chiesa in suo onore.

Le Storie Legate alla Santa

Tra i racconti che riguardano Lucia, si narra che guarì miracolosamente sua madre grazie all’intercessione di Sant’Agata. Dopo questo evento, Lucia decise di dedicarsi completamente alla fede cristiana. Tuttavia, un pretendente respinto, venuto a conoscenza della sua decisione e del fatto che il suo patrimonio fosse stato donato ai poveri, la denunciò come cristiana.

Davanti all’arconte Pescasio, Lucia resistette a ogni tipo di minaccia e tortura, compreso l’orribile gesto di cavarle gli occhi. Per questo motivo, è spesso raffigurata con un piattino su cui sono posti due occhi, simbolo legato al suo nome, che deriva da “Lux”, ossia luce.

La Festa Liturgica

Il 13 dicembre, giorno del suo martirio, è dedicato alla celebrazione liturgica della Santa. In passato, questa data coincideva con il solstizio d’inverno, da cui deriva il detto “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”. A Siracusa, il 13 dicembre è una giornata di grande festa patronale, caratterizzata da cortei, riti religiosi e spettacoli pirotecnici.


Santa Lucia e i Doni ai Bambini

In alcune zone d’Italia, come Brescia e la sua provincia, è Santa Lucia a portare i doni ai bambini. Durante la notte tra il 12 e il 13 dicembre, la Santa, vestita di bianco, passa per le case con un carretto trainato da un asinello, annunciando il suo arrivo con un campanellino d’argento.

La Tradizione dei Doni

I bambini scrivono una letterina a Santa Lucia qualche settimana prima, indicando i regali desiderati. In cambio, preparano vicino al focolare un po’ di fieno per l’asinello e un bicchiere di latte caldo per la Santa. Guai però a restare svegli: Lucia consegna i doni solo quando i piccoli dormono. Se al risveglio si trova anche un pezzetto di carbone, è un invito a essere più buoni.

Questa tradizione è molto sentita non solo nel bresciano e nella bergamasca, ma anche in molte altre città italiane e del mondo. Tuttavia, le varianti locali sono tantissime, tanto che descriverle tutte richiederebbe un’infinità di tempo.


Santa Lucia e la Vista: La Santa della Luce

Santa Lucia è anche conosciuta come la patrona della vista. A Milano, esiste una chiesa dedicata a questa martire, situata in via F. De Roberto 20, nel quartiere di Quarto Oggiaro.


La figura di Santa Lucia unisce fede, storia e tradizioni natalizie che arricchiscono il nostro patrimonio culturale. Auguro a tutti i bambini una Buona Santa Lucia, con la speranza che questa tradizione continui a illuminare i cuori delle famiglie.

Potrebbe interessarti leggere anche:

Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: ottobre, novembre, dicembre

Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: gennaio, febbraio, marzo

Pin It