Skip to main content

Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: gennaio, febbraio, marzo

Milano e la Lombardia è un territorio da sempre ricco di ricorrenze, feste tradizionali e sagre che si susseguono sul calendario.re magi foto pixabay

Alcune festività hanno origini antichissime e si tramandano da secoli, alcune sono marcatamente lombarde, altre invece valgono per tutta la penisola. Vediamo mese dopo mese tutte le occasioni per fare festa partendo dai primi tre mesi dell'anno. Scopriamo insieme tutte le ricorrenze, festività e cerimonie di gennaio, febbraio e marzo!!

1 Gennaio, Brindiamo

Il mese di gennaio si apre con il classico brindisi di Capodanno con un particolare riguardo a rispettare le antiche tradizioni e superstizioni milanesi.

spumante giustoI Tre Re Magi e la befana

Il 6 gennaio a Milano si svolge il consueto Corteo dei Re Magi, che rievoca la visita dei tre Re a Gesù Bambino. Il corteo percorre la strada che dal Duomo porta alla Basilica di Sant'Eustorgio, dove avviene l’offerta simbolica di doni al Bambino Gesù nel presepe vivente. Qui è custodito un grande sarcofago con le reliquie dei Re Magi, di recente restituite dalla Cattedrale de Colonia, dove erano state portate da Federico Barbarossa dopo il sacco di Milano del 1162. Il 6 Gennaio  è anche il giorno della Befana che durante la notte, a cavallo della sua scopa, porta dolcetti ai bambini buoni e carbone ai monelli. In Piazza Duomo a Milano si tiene anche il classico appuntamento con la BEFANA BENEFICA, grande motoraduno a cui ogni anno partecipano migliaia di motociclisti a scopo benefico. Qui invece la storia della Befana.

Il falo' di Sant'Antonio: addio all'inverno

Ogni anno la sera del 17 gennaio vengono accesi numerosi falò dedicati a Sant'Antonio Abate, che secondo la tradizione simboleggiano la fine dell’inverno e l’imminente arrivo della primavera. Sant'Antonio Abate è il protettore dei contadini e degli animali: Benedizione degli animali per la festa di Sant'Antonio Abate. 

29 gennaio: Processione dei facchini della balla – usanza scomparsa

Era una processione che si svolgeva a Milano il 29 gennaio, festa di Sant’Aquilino, organizzata dalla corporazione dei facchiniOggi la processione non esiste più, tuttavia è rimasta la consuetudine, il 29 gennaio, di portare un’ampolla di olio, proprio per ricordare quest’antica tradizione milanese.

giubianaLa Giubiana o Festa della Giobia: festa popolare contadina

L'ultimo giovedì di gennaio come tradizione comanda, in Piemonte e in Lombardia, ci si prepara per il falò della Giubiana che rischiarerà le tenebre con la speranza che bruci bene e velocemente così da scacciare l’inverno e propiziare l'anno appena iniziato. Per chi vuole conoscere anche le altre "streghe famose d'Italia:  Le streghe, queste sconosciute.

I trii dì della merla

I giorni della Merla (30, 31 gennaio e 1 febbraio) sono considerati i più freddi dell’anno. Scopriamo insieme la leggenda dei giorni più freddi, quando i merli diventarono neri.

Festa della Candelora 

Data intermedia tra solstizio d’inverno ed equinozio di primavera,  il 2 febbraio, ricorre la festa della Candelora, in milanese “Fèsta de la Serioeùla”, che ricorda la presentazione di Gesù al Tempio.

Panettone di San Biagio

A San Biagio, il 3 febbraio, è tradizione mangiare una fetta di panettone, il dolce meneghino per eccellenza, per scongiurare il mal di gola. “San Bias benediss la gola e el nas”  recita infatti un antico detto proverbiale meneghino, e la credenza popolare vuole che il panetùn conservato dal precedente Natale sia utilissimo per scongiurare i malanni di stagione come il raffreddore ed il mal di gola.

San Valentino

Prima di cominciare il viaggio di Carnevale, abbiamo la sosta del 14 febbraio perché San Valentino, protettore degli innamorati, è diventata una festa popolare laica che serve ad incrementare i consumi.san valentino milano

Festa della Donna

L'8 marzo non dimentichiamoci di fare tanti auguri a tutte le donne, si festeggia un atteggiamento alla vita che è insito nella natura femminile stessa e quindi assolutamente non trapiantabile, non importabile, non cancellabile, non inventabile. 

El tredesin de Marz

Una delle feste più antiche di Milano è quella del Tredesin de Marz, e risale a più di duemila anni fa e deriva dalla famosa pietra incastonata nel pavimento della Chiesa di Santa Maria del Paradiso. 

Carnevale Ambrosianocarnevale milano

Nel rito Ambrosiano il Carnevale si festeggia quando in tutto il resto d'Italia si ha già finito di festeggiare,  una settimana dopo. La maschera di Carnevale di Milano è il personaggio di Meneghino che compare nel 600 nelle commedie dialettali di Carlo Maria Maggi.

Quaresima: significato e origini

La storia della Quaresima è davvero antica, anche se la sua evoluzione è stata graduale, infatti, sino al II secolo, la celebrazione della Santa Pasqua era anticipata da un digiuno che non durava più di due giorni, ed era riservato soprattutto ai catecumeni oltre che alla comunità tutta. Il periodo della Quaresima ambrosiana, infatti, dura 36 giorni anziché 40. Questo determina che il suo Carnevale sia più lungo di quello tradizionale della Chiesa cattolica: termina infatti il sabato successivo alle Ceneri.

Festa del papà

Il 19 marzo ricorre la “Festa del papà e della paternità”, una ricorrenza che è bene che si festeggi, poiché essere padre è un’esperienza di vita indimenticabile, almeno per quei padri responsabili e maturi. 

19 marzo, si brucia la vecchia: addio inverno

L'usanza è sicuramente legata alla natura e alla vita contadina, infatti, l'avvenimento si compie poco prima dell'equinozio di primavera e la "vecchia" bruciata acquisisce il simbolo del freddo e delle privazioni portate dall'inverno che finalmente vengono esorcizzate dal fuoco che, distruggendo, purifica.

EQUINOZIO DI PRIMAVERAsoffio primavera 2019

Il 21 marzo è ufficialmente l’Equinozio di Primavera che ci porta verso la stagione più dolce dell’anno, la Primavera, e antica “porta del ciclo” pagana. Equinozi e solstizi erano visti come momenti di transizione e nell'equinozio di primavera il giorno ha la stessa durata della notte. Questo raro bilanciamento perfetto dei giorni solstiziali era considerato dai popoli antichi un momento potente per i riti sacri. E' il momento della primavera, della natura e dello spirito che fiorisce, il momento di agire all'esterno, di aprirsi alle nuove possibilità, in un processo di vera e propria rinascita. I rituali associati a questa festa ci invitano a stare a contatto con la natura, a liberarci di cose vecchie e inutili.

Potrebbe interessarti leggere anche:

La Carsenza, antico dolce di Capodanno

Ricetta della Rusumada, antica bevanda milanese
Proverbi milanesi per tutt l'ann

Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: aprile, maggio, giugno

Pin It