Skip to main content

Ricetta Propoli idroalcolica: farmaco naturale

propoli grezza

La propoli: l'antibiotico naturale delle api 🐝

La propoli, uno dei preziosi prodotti dell’alveare, è una sostanza utilizzata dalle api per igienizzare e proteggere la loro "casa". Dal greco pro-polis, che significa "per la città", e dal latino "per pulire", la propoli incarna il concetto di difesa e pulizia.

Cos’è la propoli? 🧪

La propoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme, dalle foglie o dalla corteccia di alcune piante. Successivamente, viene mescolata con enzimi presenti nella saliva delle api per creare un materiale utilizzato nell’alveare per:

  • Sigillare fori o spifferi nelle arnie.
  • Sanificare l’alveare, proteggendolo da batteri, funghi e virus.
  • Conservare una perfetta igiene interna, fungendo da antibiotico naturale e disinfettante.

La sua composizione, ricca di polifenoli, vitamine e sali minerali, la rende un potente alleato anche per la salute umana.

Benefici della propoli 🌿

La propoli è conosciuta per i suoi effetti benefici fin dall’antichità. È particolarmente apprezzata per le sue proprietà:

  • Antinfiammatorie: ottima contro gengiviti, stomatiti e mal di gola.
  • Antibatteriche e antivirali: utile per prevenire infezioni e raffreddori.
  • Cicatrizzanti: favorisce la guarigione delle ferite.

Oggi è ampiamente utilizzata sotto forma di spray, tinture e soluzioni idroalcoliche per lenire infiammazioni di bocca, gola e gengive.


Come preparare una soluzione idroalcolica di propoli al 30% 🧴

Realizzare una tintura idroalcolica di propoli in casa è semplice e richiede pochi ingredienti. Segui attentamente questa guida per ottenere un prodotto sicuro e di qualità.

Ingredienti necessari:

  • Alcool alimentare a 96°
  • Propoli
  • Acqua di fonte

Procedimento:

  1. Preparazione della propoli:

    • Congela i pezzi di propoli per alcune ore nel congelatore di casa.
    • Avvolgila in carta da forno e riducila in polvere usando un pestello o un tritacarne.
  2. Infusione:

    • Metti la propoli sminuzzata in un vasetto di vetro.
    • Aggiungi l’alcool a 96° in proporzione alla concentrazione desiderata (vedi tabella).
    • Lascia macerare il tutto per 20-30 giorni in un luogo buio e fresco, agitando il barattolo ogni 2-3 giorni.
  3. Filtraggio:

    • Filtra la soluzione con carta da filtro per eliminare i residui solidi.
    • Trasferisci la soluzione filtrata in boccettine con contagocce per un utilizzo pratico.

Consigli per la miscelazione:

Per ottenere una soluzione alcolica al 75%, aggiungi circa il 20% di acqua alla soluzione iniziale. L’acqua permette di solubilizzare meglio sali minerali e vitamine, rendendo il prodotto più ricco di principi attivi.

Proporzioni per soluzioni:

Per preparare diverse concentrazioni, segui queste indicazioni:

  • 10%: 10 g di propoli + 90 g di alcool
  • 30%: 60 g di propoli + 140 g di alcool

La presenza di sedimenti sul fondo indica che il prodotto conserva al meglio i principi attivi.

ape

La presenza di sedimenti sul fondo, anche dopo la filtrazione, significa che il prodotto è ricco di principi attivi.

Tabella per diluire l'alcool

Se vuoi ottenere una gradazione specifica, utilizza la seguente tabella per aggiungere acqua all’alcool. Le dosi sono espresse in millilitri per ottenere un litro di soluzione.

GradiAlcool a 96° (ml)Acqua (ml)
90° 937 63
80° 833 167
70° 729 271
60° 625 375
50° 521 479
40° 417 583

Note importanti ⚠️

  • Questa preparazione è destinata a uso casalingo e personale.
  • Per la vendita del prodotto, è necessaria l’autorizzazione UTIF (Ufficio Tecnico Imposte di Fabbricazione), poiché l’alcool è soggetto a monopolio di Stato.

Potrebbe interessarti leggere anche:

Frutta e Verdura: gli alleati della salute

Crioterapia: bagno nel ghiaccio

Haloterapia: la terapia col sale

Le Api e i loro prodotti contro il Cancro

Pin It