Ora legale: tra sabato 27 e domenica 28 marzo cambio dell'ora

Torna l'ora legale in Italia questa notte, tra sabato 27 e domenica 28 marzo: le lancette dell'orologio dovranno essere spostate in avanti di un'ora, in realtà la tecnologia farà tutto in automatico e dovremo mettere mano solo a quei pochi orologi ancora analogici.
Ora legale 2021
Anche quest'anno l'ora legale entrerà in vigore alle 2 di notte dell'ultimo weekend del mese di marzo, dopo l'equinozio di primavera (quando l'asse di rotazione terrestre, trovandosi perpendicolare alla direzione dei raggi solari, determina che la durata diurna è uguale a quella notturna).
Vantaggi dell'ora legale
Spostando le lancette in avanti perderemo un'ora di sonno questa notte, ma avremo il vantaggio di godere un'ora in più di luce ogni sera e andando incontro alla bella stagione, sfruttando quindi al meglio la luce naturale, avremo un risparmio energetico considerevole.
In autunno: ora solare 2021
Fra sette mesi metteremo nuovamente mano all'orario, alle 3 di notte di domenica 31 ottobre sposteremo nuovamente le lancette degli orologi portandole indietro di 60 minuti, recuperando l'ora persa in primavera. E quella notte dormiremo un'ora in più.
Abolizione dell'ora legale: le scelte degli Stati
Il cambio dell'ora è una convenzione nata per favorire il risparmio energetico quindi economico ma è un tema che da anni fa discutere l'intera Europa.
I Paesi del Nord per ragioni geografiche (la maggiore vicinanza al Polo Nord) sono contrari al cambio dell'ora. E lo sono anche per un altro motivo.
Ora legale: effetti sul sonno e sul benessere
Da anni viene studiato l'impatto del cambio dell'ora sul benessere e sulle abitudini delle persone. Studi scientifici hanno rivelato che giornate più "corte" possono causare sintomi di depressione e il cambio dell'ora repentino, ovvero da un giorno all'altro, comporta - a una piccola parte della popolazione - un malessere che viene paragonato ai disagi dovuti all'effetto jet-lag, insomma una fonte di stress per l'equilibrio psicofisico dei cittadini.
Potrebbero interessarti anche: