Il mondo del vino
Il vino è il prodotto della fermentazione alcolica, in presenza o in assenza di vinacce, che viene operata dai lieviti. Il succo contenuto nell'acino si trasforma da liquido zuccherino a liquido alcolico tramite delle reazioni chimiche.
E' un prodotto dell'uomo e della natura, quest'ultima da sola produrrebbe solo aceto!
Per godere al massimo della bontà di un vino, bisogna essere attenti alla temperatura di servizio. I bianchi vanno serviti ad una temperatura bassa mentre i rossi ad una più alta, questo perché a basse temperature si esalta il sapore astringente dei tannini, quindi il vino ci risulterebbe amaro.
Temperature di servizio
Vino rosato 11°
Vino rosso giovane a 16°
Vino rosso robusto e di corpo 18°
Vino lungamente invecchiato 20°
Vino bianco giovane 10°
Vino bianco dolce 12°
Vino da barrique 14°
L'esperto consiglia i bianchi per portate leggere e pesce, i rossi per portate a base di carne, i rossi invecchiati per portate impegnative e selvaggina.
Ogni vino ha caratteristiche organolettiche proprie e diverse da ogni altro, per questa ragione, ogni vino dovrebbe essere servito in un bicchiere adeguato e capace di valorizzare le sue caratteristiche.
I bicchieri da vino bianco sono caratterizzati da una forma della sua apertura che tende ad allargarsi rispetto al corpo mentre i bicchieri da vino rosso, soprattutto per rossi maturi e corposi, possiedono una grande dimensione, con un corpo piuttosto ampio per consentire la giusta ossigenazione di vini rossi lungamente affinati in bottiglia e con tannini che hanno già assunto un carattere più morbido.
Potrebbe interessarti leggere anche: