Skip to main content

Il mese di Novembre nei detti meneghini

foglie novembre

Anche il mese di Ottobre è ormai alle porte ed ecco avanzare Novembre, e puntualmente ecco alcuni detti milanesi inerente questo mese.

  • November e novembrin, ovvero i nati e i frutti di questo mese che sono retaggio del mese passato come i marron a ròst, oppure frutta secca quali i nos, i niscioeul – le nocciole -, i zaccarell – le mandorle dolci -, i spagnolett – le noccioline americane. Frutti tipicamente novembrini sono i pòmm granin – le melagrane -, i cachi, i pomm, i per invernegh de fa coeùs – le pere invernali da far cuocere. Come ortaggi abbiamo i scigoll, soprattutto la cipolla ramata di Milano, i verz, i pòr, el seller- il sedano-, l'erborinn-il prezzemolo, el sonsgin che è l'insalata valeriana.
  • November mai content, denanz el te scalda, dedree el te offend. È un riferimento al tiepido sole che riscalda solo dove si posa.
  • November l'è on més pien de fest: el primm ghè tutt i Sant, la festa di tutti. Vi era anche il detto: a tutt i Sant, guantin e guant, che sta per indicare che bisognava portare i guanti e il manicotto di pelo perchè il freddo cominciava a farsi sentire.
  • El duu l'è el dì di Mòrt, e anche a Milano vigeva la consuetudine di lasciare in tavola ona fiammenghina, cioè una fondina, de sùppa cont i posad, on panin e on biccer de acqua con vun o duu post liber, perchè gli antenati di casa, ossia i nòster mort, potevano tornare a casa per vedere come andavano le cose. El dì di Mòrt ci si consolava anche con scisger e tempia de porscell, ovvero con la zuppa di ceci e tempia di maiale.
  • El quatter l'è San Carlon, festa grande in Duomo dove riposano le sue spoglie.
  • El vundes l'è San Martin, tra l'altro festa de Niguarda, data importante nelle campagne poiché si seminava el forment – il grano – e il ris. Altri modi di dire legati a questa ricorrenza sono: Fà San Martin, ossia sgomberare un alloggio per trasferirsi altrove. Oppure L'è vegnuu el sò San Martin, che è come dire gli è scaduto il contratto, oppure la sua dipartita da questa terra.
  • A San Martin l'inverna l'è visin. Ossia, l'inverno è prossimo.
  • A San Martin se cunta i pegor, si contano cioè le greggi che si portano al riparo dai rigori dell'inverno.
  • L'estaa de San Martin la dura trii dì e on ciccinin, cioè dura tre giorni e un pochino.
  • A San Martin tutt el most l'è vin, arriva il vinello nuovo.
  • El venticinqu Santa Caterina. Qui iniziava la scighera – la nebbia -, la prina – la brina, la ghiba cont i lugher – la nebbia ghiacciata – i prinad con la galaverna sui bròcch e ramad – la brina sui rami e sulle reti di cinta -.
  • Santa Caterina la pòrta el sacch de la farina, dove per farina si allude alla neve gelata.
  • Santa Caterina la pòrta on sacch de carbonina. Porta la carbonella per accendere il fuoco per riscaldarsi dai primi freddi.
  • A Santa Caterina se sara la vacca in la cassina, cioè bisogna chiudere la mucca nella stalla.
  • A Santa Caterina ò nev ò prina, o neve o brina.
  • Questo detto invece si riferisce a uno dei tanti soprannomi della morte, e dice: la caterinetta di costajoeul, ossia scheletrica e con la falce in pugno, poi prosegue e dice: che la sta sul tecc e no la guarda ne giovin ne vecc.
  • El trenta l'è San Andreia e , chissà per quale motivo, si solevano indicare i lazzaroni con queste espressioni: voeuja de lavorà saltom adòss che mi me sposti; el gh'ha la canetta de veder – la spina dorsale di vetro -; l'è de la compagnia de Sant'Andreia, gh'è scappaa la voeuja e gh'è restaa l'ideia.

Anche questo un mese ricco di modi di dire meneghini.

Leggi anche:

Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: ottobre, novembre, dicembre

Detti milanesi

Saggezza contadina e modi di dire milanesi

Autunno: è tempo di raccogliere le Castagne

Pin It