Skip to main content

Il MUSEC – Museo delle culture di Lugano a Villa Malpensata, casa dell’arte e della cultura

Costruita nella prima metà del XVIII secolo secondo lo stile che a quel tempo caratterizzava il riassetto monumentale e paesaggistico delle rive dei laghi alpini, Villa Malpensata, nel 1845 dopo diverse trasformazioni e ampliamenti, divenne proprietà della famiglia Caccia che nel 1893 la cedette alla Città di Lugano con il desiderio di vederla trasformata in museo. Ciò accadde a partire dal 1912.

musec-museo.culture-lugano-villa-malpensata-arte-cultura-tiziana-leopizziDifatti, all’inizio degli anni Settanta, fu avviato il primo restauro del complesso architettonico e la trasformazione dello stesso in una vera e propria sede espositiva.
Nel 1973, Villa Malpensata diventò sede stabile del Museo d’Arte e sito apprezzato di importanti mostre. Oggi, ancora più rinnovata è sede che ospita il MUSEC - Museo delle Culture.

Nel 2014, fu avviato il secondo restauro della Villa, che ha coinvolto oltre all’edificio principale anche le due palazzine che la fiancheggiano, destinate agli uffici e al centro di ricerca e di documentazione, e il giardino terrazzato, il quale è stato riorganizzato per poter ospitare gli spazi all’aperto del museo.

Tutti gli spazi sono stati riallestiti secondo gli standard internazionali climatici e museotecnici e sono stati dotati delle migliori condizioni di sicurezza.

Le superfici espositive create dal MUSEC all’interno di Villa Malpensata sono quattro.
 Al piano terra lo Spazio Maraini dedicato alle esposizioni di fotografia del progetto Esovisioni e presenta, nuove acquisizioni, fotografie dell’esotismo o piccole mostre dedicate a maestri contemporanei (nel periodo da febbraio ad aprile) e monografiche che proseguono il ciclo di attività inaugurato nel 2005 dal MUSEC all’Heleneum (da maggio a dicembre).

Al primo piano lo Spazio Tesoro, aperto gratuitamente al pubblico. Qui sono esposte opere parte delle principali collezioni del museo, le culture che hanno realizzato le opere e gli argomenti centrali della ricerca che il MUSEC svolge nel campo dell’antropologia dell’arte.

Le sale del primo e secondo piano, costituiscono lo Spazio Mostre e ospitano le grandi esposizioni dei cicli: Ethnopassion, dedicato al rapporto fra l’arte primitiva e quella contemporanea; Altrarti - rivolto dal 2006 ai generi delle arti etniche e OrientArt in cui sono in dialogo diverse forme di derivazione e d’interazione fra l’arte contemporanea e le tradizioni culturali locali da cui gli artisti dell’Asia, dell’Africa e dell’Oceania attingono i loro linguaggi.

Al terzo piano, lo Spazio Cielo presenta le esposizioni del progetto Cameredarte, dedicato alle nuove acquisizioni, ai collezionisti che collaborano col MUSEC e agli artisti contemporanei che nel corso degli anni si sono avvicinati alle attività del museo.

MUSEC – Museo delle culture

Villa Malpensata - Riva Antonio Caccia 5 Lugano

Orari di apertura dal 7 aprile 2019

Tutti i giorni 11.00-18.00. Martedì chiuso

Pin It