Skip to main content

Il Pan dei Morti: un dolce viaggio nella tradizione

  • Redazione MilanoFree.it

In Lombardia, e in particolare a Milano, esiste una tradizione dolciaria che affonda le sue radici nella storia e nella cultura: il Pan dei Morti. Questo dolce, tipico della Festa dei Morti del 2 novembre, è un simbolo di come la gastronomia possa essere un ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione.

pan dei morti foto cicala

Origini Storiche:Un Dolce Antico

Il Pan dei Morti è più di un semplice dolce: è un pezzo di storia. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, con riferimenti che risalgono alle tradizioni greche e romane. In Lombardia, la sua preparazione è legata alle credenze popolari, in particolare alla convinzione che le anime dei defunti tornassero a visitare le loro case nella notte tra l'1 e il 2 novembre.

La Ricetta Tradizionale

Ingredienti e Preparazione

La ricetta del Pan dei Morti è un esempio di come la semplicità degli ingredienti possa dar vita a sapori ricchi e profondi. Gli ingredienti base includono:

  • Albumi
  • Biscotti sbriciolati (come Savoiardi e amaretti)
  • Cacao
  • Frutta secca e/o candita
  • Spezie (cannella e noce moscata)

La preparazione inizia con la triturazione dei biscotti e della frutta secca, seguita dall'aggiunta di spezie, albumi e, in alcune varianti, di un tocco di vin santo. L'impasto viene poi modellato in forme ovali e cotto fino a raggiungere la tipica consistenza morbida e pastosa. Il Pan dei Morti può essere conservato per circa una settimana in un contenitore ermetico, ma il vero segreto è nel lasciarlo riposare per alcuni giorni per sviluppare il suo caratteristico aroma e consistenza.

Varianti e Innovazioni

Dalle Cucine Casalinghe alle Pasticcerie di Milano

Originariamente preparato in casa, oggi il Pan dei Morti si trova anche nelle migliori pasticcerie. Queste versioni moderne mantengono il legame con la tradizione, pur introducendo innovazioni e variazioni personali.

Un Ponte tra Passato e Presente

Il Pan dei Morti non è solo un dolce, ma un elemento di connessione culturale. Attraverso la sua storia, gli ingredienti e le sue molteplici varianti, racconta di un legame indissolubile con il passato, pur essendo capace di rinnovarsi e adattarsi ai gusti contemporanei.

Potrebbe interessarti leggere anche:

Due Novembre: usanze e riti milanesi e lombardi 

Pin It