Torre Galfa

torregalfa milanoLa Torre Galfa è un grattacielo di Milano situato all'incrocio tra via Galvani e via Fara, a pochi passi dalla Stazione Centrale e dal vicino Pirellone, che fu progettato nel 1955 dall'architetto Melchiorre Bega e terminato nel 1959. Si tratta del più antico grattacielo della nostra città che nonostante gli anni passati e il fatto che per almeno 15 anni è rimasto vuoto, si mantiene ancora bene.

La Torre è alta 109 metri e consta di 31 piani, ha la struttura portante in cemento armato, quasi completamente nascosta dalle facciate in alluminio e vetro, escluse due bande verticali ai lati ed una, più larga, centrale, sul lato posteriore.  All'interno vi sono ben sette ascensori e due scale.

Il palazzo, costruito inizialmente per la società di raffinazione petroliferaSarom, fu poi acquistato alla metà degli anni settanta dalla Banca Popolare di Milano che lo utilizzò come centro servizi e sede operativa per circa 30 anni. 

Nel 2006 fu venduto, per 48 milioni di euro, alla Immobiliare Lombarda, società del gruppo Fondiaria Sai. Il grattacielo è quindi rimasto vuoto in attesa di una futura ristrutturazione e solo nel 2020 riprende vita con un progetto di un operatore milanese degli affitti brevi che ha deciso di gestire ben 63 appartamenti "panoramici" esclusivi nell’immobile dislocati dal 13° al 25° piano. Per chi desiderasse conoscere la tariffa di affitto possiamo svelarvi l'arcano: si va dalle 150 alle 950 euro al giorno.

Oltre agli appartamenti all'interno della Torre Galfa troviamo il Meliá Hotels, un centro fitness, parcheggio interno, sale eventi e ristorante panoramico.

Torre Galfa: Curiosità

Da cosa ha origine lo strano nome di questa torre? Semplice, dall'unione delle iniziali di via Galvani e via Fara, dove sorge.

Giò Ponti di questo palazzo decantò "la sua bellezza semplice in grado di comunicare verità". 


Indirizzo: Via Gustavo Fara, 41 Milano

Leggi anche:

Monumenti di Milano

Chiese e monumenti religiosi a Milano

Pin It

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964