Skip to main content

Museo di Storia naturale di Milano

Il Museo di Storia Naturale di Milano si trova in Corso Venezia 55 ed è il più importante museo in Italia che accoglie nelle sue 23 sale esposizioni permanenti di Mineralogia, Paleontologia, Storia naturale dell'uomo, Zoologia degli invertebrati e Zoologia dei vertebrati.museo storia naturale milano foto cicala

Fondato nel 1838, quando i naturalisti De Cristoforis e Jan donarono le loro collezioni alla città, nel 1893 il Museo si trasferì nell'attuale sede di Corso Venezia ed è oggi il più grande museo di storia naturale d’Italia ed uno dei più importanti d’Europa.

Il Museo annovera sette sezioni, impegnate essenzialmente nell'attività di ricerca scientifica nei diversi campi naturalistici di competenza e salvaguardia, conservazione e incremento delle collezioni. Le 23 sale del Museo si sviluppano su oltre 5000 mq di spazio.

La sala 7 è completamente dedicata ai dinosauri: la vera gioia per i bimbi!logo museo storia naturale
Fra gli esemplari più spettacolari vi è una ricostruzione di un Triceratopo, realizzata negli anni settanta e divenuta per i milanesi una sorta di simbolo del Museo, e un diorama che riproduce uno scavo paleontologico, contenente lo scheletro completo di un dinosauro a becco d’anatra.

Si possono ammirare gli scheletri dei dinosauri ricavati da calchi di originali e montati in posizione di vita, che mostrano alcune delle specie più famose, tra cui l'Allosauro, lo Stegosauro, il Dromeosauro e il Plateosauro.
Alcuni anni or sono è stato acquisito anche un Tyrannosaurus rex, uno dei più grandi dinosauri carnivori mai esistiti sulla terra.

Il Museo dispone di una libreria al piano terra e di un bar-caffetteria all'ultimo piano.

Info Utili:

museo storia naturale

indirizzo: corso Venezia 55
20121 Milano Mi
telefono 02 88463337

Orari:
martedì-domenica 9.00-17.30; (ultimo ingresso 17.00)
Chiusura: lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre

Costo:
Biglietto intero € 3,00; abbonamento annuale € 15,00
Biglietto ridotto € 1,50 (dipendenti del Comune di Milano, studenti universitari, adulti oltre 65 anni); abbonamento annuale € 7,50

Ingresso gratuito:
Venerdì dalle ore 14.00 e tutti i giorni l'ultima ora
Tutti i giorni per le seguenti categorie di persone:
- cittadini fino ai 18 anni di età e comunque studenti della Scuola superiore

- insegnanti accompagnatori di scolaresche
- guide turistiche e interpreti turistici accompagnatori di gruppi
- disabili
- visitatori con permesso speciale della Direzione del Museo
- funzionari di Soprintendenze Statali e Regionali e funzionari dei Musei Comunali
- membri dell’ICOM
- iscritti ad associazioni riconosciute a livello locale e nazionale aventi nelle proprie finalità la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, monumentale, naturalistico e ambientale

Biglietto cumulativo valido 3 giorni: Castello, Museo Archeologico, Museo di Storia Naturale, Museo del Risorgimento € 7,00
Come arrivare:
Metropolitana M1 Palestro, M3 Turati

Torna ai Musei

Pin It