• MILANO

Torte (e non solo) ubriache al Rum

Dopo ogni pasto, soprattutto nel weekend, un dolcetto ci sta e se questo ha un retrogusto leggermente alcolico è occasione di sperimentare nuovi sapori. Oggi ho pensato al rum, ma cosa preparare in alternativa al solito cioccolatino? Beh, le ricette...

Qualcosa di speciale con i nervetti

I nervetti, striscioline sottili ricavate dai piedini di vitello, forse una parte meno nobile e meno considerata sono l’ingrediente di piatti gustosi, saporiti e un po’ diversi da gustare in questo periodo dell’anno. Usati dalla tradizione tipica Lombarda,...

Biscotti natalizi di tutti i colori

Non possiamo assolutamente sottrarci alla tradizione di fare qualche biscottino in casa, butteremo per aria la cucina, bruceremo qualcosa, ma volete mettere il divertimento? Poi. se va proprio male, esiste sempre il pasticcere sotto casa!!! Alberelli...

La cannella: non solo nei dolci!

Ecco due ricette a base di cannella, semplici e veloci: una dolce e una salata…si! Avete capito bene! La cannella come vedremo si presta benissimo anche a ricette salate, un po' come la castagna. Crema alla cannella Questa dose è sufficiente per...

Corbezzoli sotto spirito e crema di corbezzoli

  • Barbara Lozzi
Non molto tempo fa vi avevamo parlato del Corbezzolo, piccolo frutto tondeggiante del periodo autunnale di colore rosso aranciato. Ecco a voi due ricette facili facili per poter gustare questi deliziosi frutti in ogni momento della giornata. Corbezzoli...

Corbezzoli: piccoli e buoni

  • Barbara Lozzi
Il corbezzolo (Arbutus Unedo L.) o albatro è un piccolo frutto tondeggiante del periodo autunnale di colore rosso aranciato. La buccia ha un aspetto spinoso perché completamente ricoperta da piccoli granuli che sembrano spuntare all’esterno ma in...

Zuppe calde per l'inverno milanese

Ormai è inverno, che cosa c’è di meglio di una buona zuppa calda, magari preparata come facevano i contadini milanesi di fine Ottocento, con ingredienti semplici e genuini? Cominciamo con alcune zuppe sane e genuine. Zuppa di cotenne e fagioli 250...

La castagna: proprietà e usi

  • Barbara Lozzi
Tipica del periodo fine ottobre - inizio novembre, la castagna è uno dei frutti autunnali più energetici e nutrienti e, personalmente, uno dei più buoni da mangiare. La castagna è un alimento molto noto sia per l’impiego nell'industria alimentare,...

Lo Zafferano: una spezia dai mille usi

Quel colore giallo così caro ai milanesi nel risotto è dovuto a una spezia che viene da lontano, lo Zafferano, il cui nome deriva dall’arabo Zaafran, mentre il suo nome scientifico Crocus deriva dal greco Krokos. Lo zafferano (Crocus Savitus Linneo)...

Il Pan di Zucca: un pane autunnale

Halloween è trascorso ma è ancora possibile scorgere qualche zucca decorata e illuminata che ci osserva ghignante dall’alto di un balcone. Le zucche sono tipiche della stagione autunnale e in questo periodo soprattutto sono facilmente reperibili...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964