Modi di dire: ecco perché si dice così
Sarà certamente capitato a tutti di ricorrere e di sentire "modi di dire" che sono entrati nel linguaggio comune e che hanno una loro ragione d'essere. Tuttavia quanti ne conoscono il perché? Ossia da dove origina un tal modo di esprimersi? Poiché chi cerca trova, ecco trovato alcuni significati di cui piace farvi sapere.
- Esser pietoso come un Pellicano. Questa espressione è utilizzata per sottolineare persone altruiste, generose, disposte a fare del bene al prossimo anche a costo di rimetterci di persona. Cosa centra il Pellicano? Centra in quanto una antica consuetudine vuole che questo volatile, pur di non lasciare morire di fame i propri piccoli, si laceri il petto per dare la propria carne e il proprio sangue come nutrimento. Questo però è frutto di una errata visione del gesto del Pellicano il quale è provvisto, appena sotto la gola, di una sacca che, opportunamente stimolata col becco, rilascia del cibo, normalmente pesce, precedentemente accumulato e che fuori uscendo può macchiare le penne di colore rosso dovuto al sangue del pesciolino. Anche l'iconografia cristiana si è impossessata di questa leggenda, facendolo diventare simbolo dell'amore materno e paterno che sacrifica se stesso per il figlio/a. È altresì simbolo di Gesù crocifisso che si offre a noi come cibo Eucaristico. In alcune vetrate di chiese si vede la presenza del Pellicano nell'atto di forarsi il petto.
- Acqua in bocca. Ossia taci, non dire nulla di ciò che ti ho detto o che sai ad alcuno. Quest'espressione nasce da una storiella che dirvi se vera o no non saprei. Una signora un po' pettegola e che faceva fatica a tenere la bocca chiusa anche quando era in chiesa ad ascoltare la Messa, decise di chiedere consiglio al proprio parroco perché gli fornisse un rimedio per tenere a freno la lingua. Il parroco gli diede una bottiglietta dal vetro scuro e con dentro un liquido, era acqua ma lei non lo sapeva, consigliandole di tenerne un sorso in bocca, raccomandale anche di non deglutire ne sputare il liquido sino a che la Messa non era finita. Questa è la storia, a voi la sentenza.
- Perdere la trebisonda. Vuole riferirsi a chi ha perso l'orientamento, è in confusione, a chi va in collera o compie cose insulse. Si ma Trebisonda che cosa vuol dire, che roba è? Esiste, al giorno d'oggi una città sita sul Mar Nero, in Turchia, che si chiama Trabzon o Trebizond, in italiano Trapesunta. Nel periodo Medievale fu capitale dell'Impero di Trebisonda, ultima città bizantina conquistata dai turchi ottomani. Al tempo era un porto importante e costituiva un importantissimo punto di riferimento visivo per le navi che percorrevano quelle rotte, mancando il quale si finiva per perdere la via, spesso con gravi conseguenze. Il detto è anche abbinato alla perdita di denaro, di merci e altro.
- Rimanere al verde. Al giorno d'oggi non è poi così difficile, con tutte le tasse e balzelli che si devono pagare! Difatti il significato è proprio quello di "essere senza un soldo", " non avere il becco di un quattrino". Questo modo di esprimersi nasce da come venivano gestite, un tempo, le aste, dette " delle candele vergini". Mi spiego meglio. Un tempo, quando il banditore dava inizio a un'asta, accendeva una candela vergine la cui estremità inferiore era tinta di colore verde. All'accensione della candela si dava inizio alle offerte poi, quando la fiamma toccava la parte verde, le offerte non si potevano più fare, e il battitore dichiarava l'asta terminata. Il collegamento fine della candela termine del denaro è stato breve.
- Avere un linguaggio da carrettiere. Sottintende usare un linguaggio sguaiato, volgare, grossolano, di poco rispetto. Così pare che facevano una volta i carrettieri, anche se, in verità, il detto era più legato al fatto che il carrettiere doveva alzare di molto la voce per farsi sentire, poiché vari erano i rumori che allora si sentivano. Parlare in modo triviale era sempre riferito ai carrettieri perchè spesso si trovavano presso un " trivio", ossia un incrocio di tre strade, e per farsi udire dovevano alzare, non di poco, la voce.
Interessante vero? Però qui mi devo fermare, per cui... vi do appuntamento a una prossima volta.
Leggi anche:
Modi di dire milanesi sull'Amore
Modi di dire alla milanese inerenti l'acqua
Saggezza contadina, modi di dire applicati agli animali: pesci ed uccelli
Saggezza contadina, modi di dire applicati agli animali
Saggezza contadina e modi di dire milanesi
Parolacce in dialetto milanese