Skip to main content

La cerimonia del Ciocco: come nasce il Panettone per le feste natalizie

la cerimonia del cioccoIl panettone tradizionale milanese, sulla cui nascita la fantasia popolare ha creato affascinanti leggende, era originariamente niente altro che un grosso pane, alla preparazione del quale doveva assolutamente sovrintendere il padrone di casa, che prima della cottura vi incideva col coltello una croce in segno di benedizione. 

La cerimonia del ciocco

Il pane veniva poi consumato dalla famiglia solennemente riunita, per la tradizionale “cerimonia del ciocco” che teneva un posto preminente anche a corte.

Ne abbiamo, infatti, una descrizione che risale al 1440 in una lettera dell'umanista Francesco Fidelfo, nella quale è detto che per l'occasione si era radunata al castello gran parte della nobiltà ambrosiana e che, alla presenza dello stesso duca Filippo Maria Visconti, fu celebrata l'annuale cerimonia del “zocco” e che il giorno seguente agli intervenuti furono distribuiti vari doni.
L'usanza fu continuata anche ai tempi degli Sforza, i quali volevano ancor più dei Visconti che alla festa intervenissero un gran numero di nobili del ducato.

Quindi, un tempo le antiche famiglie milanesi trascorrevano la vigilia del Natale attorno al focolare. Il padre, a capo della casa, fattosi il segno della croce, prendeva un grosso ceppo, solitamente di quercia, lo adagiava nel camino, vi poneva sotto un fascetto di ginepro e attizzava il fuoco.
Versava il vino in un calice, lo librava aspergendone le fiamme, ne sorseggiava lui per primo, poi lo passava agli altri membri della famiglia che, a turno, l'assaggiavano.
Il padre gettava poi una moneta sul ceppo che divampava e successivamente distribuiva delle monete agli astanti.
Infine, gli venivano presentati tre grandi pani di frumento e, con un gesto solenne, ne tagliava solo una piccola parte che veniva riposta e conservata sino al Natale dell'anno successivo. Dei tre grossi pani, il padre taglia solo una fettina e la ripone in serbo.
L'uso del ceppo natalizio nel contado, uscì dalla famiglia, si portò sulla piazza e, quando parve tramontare, intervenne lo stesso duca Francesco Sforza per mantenerlo in vita come simbolo, secondo gli antichi, della luminosità del sole imminente e raccogliere poi la cenere da spargere sui campi per propiziare il raccolto.panettone pexels tatiane herder 10491341

Il ciocco natalizio

Quella del ciocco natalizio è considerata una delle più antiche tradizioni: si tratta di un'usanza risalente almeno al XII secolo  e che fino al XIX secolo-inizio XX secolo era molto diffusa in vari Paesi europei, dalla Scandinavia e la Gran Bretagna fino alle Alpi e le penisole balcanica e iberica.
tronchetto di nataleL'usanza aveva luogo la Vigilia di Natale, quando il capofamiglia bruciava nel camino di casa un grosso tronco di legno, che poi veniva lasciato ardere anche nelle successive dodici notti fino all'Epifania; i resti del ceppo venivano poi conservati, in quanto si attribuivano loro proprietà magiche (si credeva che favorissero il raccolto, l'allevamento, la fertilità delle donne e degli animali e la salute e che proteggesse dai fulmini) e spesso venivano riutilizzati per accendere il ceppo dell'anno successivo.

Da questa tradizione deriva anche quella del dolce chiamato ciocco natalizio o tronchetto di Natale, molto diffuso nei Paesi di lingua francese, dove è chiamato "bûche de Noël".

Laura Nicoli

 

Potrebbe interessarti anche:

Ricorrenze e festività tradizionali lombarde: ottobre, novembre, dicembre

La cerimonia del Ciocco: nasce il Panettone

Astice e Aragosta: le differenze e le ricette per i protagonisti del menù delle feste

Varianti festaiole per cotechino e zampone

Come farcire il Panettone Gastronomico per Natale

Il Pandoro in mille modi: le creme per farcirlo

Biscotti natalizi di tutti i colori

Cookies per il Natale

 
 
Pin It