• MILANO

Giotto alla corte dei Visconti a Milano

  • Rossella Atzori
Milano, città d’arte e cultura, affonda queste sue peculiarità nell'epoca basso medievale, grazie alla ricchezza economica e a una relativa stabilità politica raggiunta con i Visconti prima e gli Sforza dopo, che proprio nell'arte, come era...

Jackson Pollock e l'irrazionalità della sua pittura

Tra i più controversi esponenti dell’arte moderna, Jackson Pollock ha portato un importante contributo nel panorama artistico mondiale, entrando nei libri di storia dell’arte come il più famoso ed emblematico rappresentante dell’action painting americana. Opere...

Clet Abraham: la trasgressione del segno

Il Codice della Strada dedica l’intero articolo 39 alla segnaletica verticale. La storia dei nostri cartelli stradali affascina sin dalle prime forme normative che l’Italia si è data a proposito della circolazione di veicoli e pedoni. Era il 1865...

La rosa nella pittura: il fiore sulle tele famose

Quest’articolo lo voglio dedicare a uno dei fiori più belli, la rosa, estendendolo anche alla bellezza della donna. Quasi tutti siamo a conoscenza del significato simbolico di questo fiore, infatti, esso simboleggia la grazia, la bellezza, la soavità,...

Rabarama: quando l’arte diventa vita

Manichini cerei dietro alte vetrine indossano colori e stoffe pregiate. Scaffali monocromatici  e assenza, il vuoto riempie lo spazio.  Commessi che camminano come soldatini, con le braccia dietro la schiena. Ogni vetrina è di uno stilista....

Topography of Tears: quando il pianto diviene opera d'arte

Rendere le lacrime opere d'arte. E' quanto fatto dall'artista americana Rose-Lynn Fisher, nel suo progetto The Topography of Tears. L'idea nasce in un periodo di perdite, cambiamenti e lacrime, tante lacrime. Rose-Lynn si chiede se le sue lacrime...

Copyright © 2006 - 2023 MilanoFree.it, testata registrata Trib. Milano n. 367 del 19/11/2014  IT11086080964