Carletto Arena: ombra del sottosuolo “Ma com’è bella la città, com’è grande la città”, cicalava qualche decennio addietro un giovane Gaber/Signor G., ironico nel descrivere i...
La Gazzetta dello Sport, il rosa del giornalismo italiano Paola Montonati Spegne le 150 candeline la Gazzetta dello Sport, il primo quotidiano sportivo italiano per diffusione, oltre che il più longevo in Europa nel suo...
Gaudete et exsultate: le Beatitudini secondo Papa Francesco Oliviero Spada Gaudete et exsultate Insegnamenti di Papa Francesco Papa Francesco, nelle sue omelie e nei suoi interventi, ha sempre richiamato alla necessità...
Chi sono gli Agostiniani: storia dell’Ordine di Sant’Agostino, da Tagaste al nuovo Papa Leone XIV Oliviero Spada Gli Agostiniani, una lunga storia Tutti abbiamo avuto modo di conoscere il nuovo Papa, Leone XIV, eletto l’8 maggio 2025, venendo così a sapere...
Conclave: termini e significati del lessico segreto dell’elezione papale Oliviero Spada Tutti sappiamo che, a breve, vi sarà l’elezione di un nuovo Pontefice dopo la morte di papa Francesco. Per farlo, i Cardinali si riuniscono nella...
Oscar Mondadori: 70 anni di libri tascabili che hanno cambiato l’editoria italiana Paola Montonati Settant’anni di uno dei marchi simbolo dell’editoria italiana del Novecento… Prima collana tascabile italiana a esordire nelle edicole, gli...
Dalla comunicazione orale ai mass media digitali: evoluzione, strategie e impatto psicologico Roberto Bombassei 📚 1. L’evoluzione dei mass media La comunicazione è una necessità fondamentale dell’essere umano, presente fin dall’antichità. L’uomo ha...
Vie romane del Nord Italia: i tracciati nascosti che ancora percorriamo Oliviero Spada Vie Romane italiche Anche solo per averle studiate a scuola, sappiamo che i Romani erano veri maestri nella costruzione di strade, acquedotti e...
La storia delle targhe automobilistiche italiane: dall’Ottocento a oggi Oliviero Spada Storia della targa automobilistica Ogni mezzo di locomozione possiede una sua targa identificativa. Questo per noi è talmente normale che quasi...
La storia della rappresentazione della Via Crucis Paola Montonati La Via Crucis è un rito che intreccia Parola di Dio, storia e preghiera lungo l'ultimo tratto del cammino percorso da Gesù durante la sua vita...
I Giganti, dal beat al progressive nella Milano degli anni Sessanta Paola Montonati I Giganti, una band beat tutta italiana Uno dei gruppi più singolari degli anni in cui il beat, dall’Inghilterra, arrivò anche nella penisola...
Giuseppe Pagano, un istriano a Milano Paola Montonati Un ragazzo che, dall’Istria degli Asburgo, trovò la sua strada nella Milano del primo dopoguerra… Giuseppe Pogatschnig nacque nel...