Milano nascosta: l’anfiteatro romano Paola Montonati In via Edmondo de Amicis, al numero 17, presso la Cerchia dei Navigli, c’è un piccolo tesoro nascosto di Milano, una preziosa area verde con al suo...
Milano M4: riaffiorano le Terme Erculee in corso Europa Tornano alla luce nel corso degli scavi di M4 – la linea che entro il 2022 collegherà l’aeroporto di Linate alla stazione ferroviaria di San...
San Colombano al Lambro. Un'isola milanese nella campagna lodigiana Il borgo lombardo di San Colombano al Lambro è un nucleo abitato da 7000 "banini", adagiato ai piedi di un colle di origine subappenninica. Lontano...
Mistero e scienza in Cattedrale: la meridiana del Duomo Il Duomo di Milano contiene, al suo interno, una bellissima e imponente meridiana. L’avete mai notata? Si trova proprio vicino...
Romanico in Lombardia: le basiliche romaniche sul territorio Paola Montonati “E così dopo l’anno Mille, trascorso ormai tre anni, si ebbe nel mondo, specialmente in Italia e nelle Gallie, una forte attività nell'edificare...
Il Rosone, questo sconosciuto: significato e storia Oliviero Spada Sicuramente a tutti sarà capitato di osservare, sulla facciata di un Duomo o di una chiesa in stile romanico e gotico, quell'elemento decorativo a...
La chiesa più corta di Milano: storia e curiosità Barbara Lozzi Forse non tutti sanno che in via Giulini (angolo via Porlezza), in pieno centro, si trova una chiesa molto particolare. Si tratta della chiesa più...
Duomo di Milano: Sacro Chiodo e il rito della Nivola Redazione MilanoFree.it Molti non sanno che nella cattedrale del Duomo di Milano vi è conservata una reliquia preziosissima: un Sacro Chiodo, collocato nel punto più alto...
Casa Giacobbe a Magenta Paola Montonati Le prime notizie su Casa Giacobbe sono del 1664 quando l'edificio venne ipotecato a favore di Clara Pedra Borgazzi a seguito dei numerosi debiti...
Milano: la scomparsa basilica di San Dionigi Paola Montonati La storia di una basilica che ha segnato, dalla fine dell’Impero Romano fino all’arrivo di Napoleone, il pubblico e il privato di Milano. Quando...
Le Croci stazionali di Milano Le Crocette: la messa durante la Peste Crocette o croci stazionali (o stazionarie) è il nome con cui sono chiamati quei monumenti con funzione...
Le fontane di Milano Paola Montonati Da sempre un rapporto profondo lega Milano e l’acqua, fin da quando era ancora una delle più importanti città mercantili del nord Italia, con vie...