Milano esoterica: il lato occulto della città
L'Italia è un paese con tanti misteri, storie spesso insabbiate, vicende dai contorni ancora poco noti, personaggi equivoci e strani segreti di Stato. Il capoluogo lombardo non è esente da una realtà sommersa che spesso non è possibile neppure immaginare se guardiamo la città sempre con gli stessi occhi e la consueta fretta di tutti i giorni.
L'esoterismo è una disciplina che risale a tempi antichi. Alcuni dei principali movimenti esoterici comprendono l'alchimia, l'ermetismo, l'astrologia, la teosofia, la cabala e l'occultismo. Queste scuole di pensiero sono state sviluppate in diversi periodi storici e in diversi paesi, e sono state influenzate da diverse culture e filosofie.
Esiste una vasta gamma di pratiche e teorie esoteriche, come ad esempio la magia, la guarigione, la divinazione, la geomanzia e la numerologia. L'esoterismo include anche l'utilizzo di amuleti, simboli e talismani.
Esoterismo a Milano? Certamente! Sono diversi gli ambiti che vedono Milano come una città ricca di elementi esoterici. Per esoterismo si indicano le dottrine spirituali che hanno un lato e occulto e la verità occulta o i significati nascosti di tali dottrine sono accessibili solo ai cosiddetti iniziati, prevedendo spesso diversi gradi di iniziazione. I palazzi, le chiese, le piazze e tutti gli altri luoghi esoterici e misteriosi della città di Milano tra magia, alchimia e leggenda.
I simboli esoterici che possiamo trovare in giro per la città capoluogo della Lombardia sono moltissimi, neppure ci facciamo caso, dalla semplice croce, al quadrato magico, alla svastica, ai pentacoli e alle stelle di David.
In questa sezione analizzeremo e vedremo alcuni aspetti interessanti e poco noti di Milano, esiste infatti una Milano avvolta nelle nebbie del mistero, tra simboli arcani celati su monumenti e palazzi cittadini ed antichi culti. Uno degli esempi più evidenti è la famosa la colonna del diavolo presso la Basilica di Sant'Ambrogio, anch'essa ricca di simboli esoterici, ma non solo.
I due piccoli fori sulla colonna si sarebbero originati da uno scontro tra Sant'Ambrogio e il demonio in persona. In questo articolo vi portiamo nei 5 luoghi più spaventosi della città, un itinerario alternativo per conoscere anche il lato oscuro ed esoterico di Milano: vedere per credere! La storia di un altro diavolo, Il Diavolo di Porta Romana, recita che al numero 3 di corso di Porta Romana, il marchese Ludovico Acerbi nel suo elegante palazzo celebrasse riti satanici in una Milano dilaniata dalla peste. Oggi le sue spoglie riposano nella chiesa di via Sant'Antonio e qui nessuno osa disturbarlo.
Il famosissimo Duomo di Milano non è esente da segreti, infatti la cattedrale di Santa Maria Nascente, secondo un'antica leggenda, custodirebbe nelle sue fondamenta un tesoro nascosto dai Templari in epoca medievale.
Una storia noir riguarda invece la Via Bagnera: uno dei luoghi più spaventosi di Milano dove un tranquillo pensionato timorato di Dio uccise a colpi d'ascia ben 4 persone. Non possiamo certo dimenticare in questa lista Piazza Vetra a Milano, per secoli patibolo a cielo aperto per presunte Streghe con i suoi roghi della Santa Inquisizione.
Milano esoterica e misteriosa
Fantasmi a Milano: presenze misteriose nella nostra città
Milano inquietante: i 5 luoghi più spaventosi della città
Streghe a Milano: storia e leggenda
10 cose strane a Milano che non conoscevi
Riti e Usanze per le anime dei morti
Ilaria del Carretto tra storia e leggenda