Castello Sforzesco di Milano: storia e mistero
Il Castello Sforzesco, uno dei simboli di Milano, venne edificato nel XV secolo su disposizione del Duca di Milano Francesco Sforza quale reggia ducale e con il passare degli anni diventò prima caserma ed infine sede di musei e istituzioni culturali.
Consigliamo di visitare il Castello Sforzesco perché è un monumento affascinante ricco di storia e mistero.
Ha pianta quadrata con torri agli angoli e Torre detta del Filarete al centro della facciata. Ha un perimetro di 800 metri, costruito in laterizi, è circondato da un fossato. Ha tre corti: la Piazza d’Armi, il Cortile Ducale con loggia e il Cortile della Rocchetta. Nei suoi sotterranei e al suo interno sono custoditi preziosi capolavori.
La torre del Filarete crollata a causa di un fulmine e ricostruita nei primi anni del Novecento, da cui si accede alla Piazza d'Armi, dove sono raccolti resti di antiche costruzioni, domina il Castello. Altre due torri caratterizzano la struttura: quella di Bona di Savoia e la Rocchetta, rifugio dei castellani nei momenti di pericolo e ora sede della sala del tesoro, custode del dipinto "Argo", opera del Bramante. Venne fondato al di fuori delle mura medievali dai Visconti nel 1300 e originariamente si chiamava Castello di Porta Giovia.
Tra gli artisti che contribuirono alla sua realizzazione si annovera anche Filippo Brunelleschi e Leonardo da Vinci.
La veste odierna del castello si deve però al più importante dei lavori di riassetto: quello dell'architetto Luca Beltrami, che a cavallo fra '800 e '900 rimodellò la fortezza con importanti aggiunte e cambiamenti. La denominazione "Sforzesco" gli venne attribuita dallo stesso Beltrami, che curandone il complesso restauro, ritenne opportuno porre l'accento sull'età più splendida che essa aveva vissuto: quella degli Sforza.
Il Castello Sforzesco ospita le Civiche Raccolte d’Arte con la Pinacoteca del Castello Sforzesco che custodisce capolavori del Canaletto, del Mantegna, del Bellotto e molte altre opere, il Museo d'Arte Antica che raccoglie 12 secoli di scultura, lombarda e non, dal IV al XVI secolo.
Elenco dei Musei dello Sforzesco:
- Pinacoteca del Castello Sforzesco
- Museo Pietà Rondanini – Michelangelo
- Museo d’Arte Antica
- Museo Archeologico – Sezione Preistoria e Protostoria
- Museo Archeologico – Sezione Egizia
- Sala delle Asse – Leonardo da Vinci
- Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee
- Museo delle Arti Decorative
- Museo degli Strumenti Musicali
Qui è possibile ammirare "La Pietà Rondinini" di Michelangelo (1475-1564); le Civiche Raccolte d’Arte Applicata con il Museo degli Strumenti Musicali che custodisce strumenti realizzati tra il XV e il XX secolo, quello delle Arti Decorative, il Museo della Preistoria e Protostoria e il Museo Egizio dove rimanere incantati alla vista del "Libro dei morti" e dei sarcofagi e delle mummie.
Orari di apertura
dal Lunedì alla Domenica: dalle 7.00 alle 19.30
Orari apertura dei Musei
Lunedì: chiusi
da Martedì a Domenica: dalle 7.00 alle 17.30
L’ingresso ai Musei è consentito fino alle ore 17.00. Chiusura nei giorni di Natale, il 1° gennaio ed il lunedì di Pasqua

piazza Castello
20121 Milano MI
telefono 02 88463700
fax 02 88463659
Biglietti per i Musei e Riduzioni
Il biglietto consente di entrare in tutti i Musei del Castello Sforzesco ed ha validità giornaliera.
Biglietto intero: 5 €
Biglietto ridotto: 3 € (over 65; dipendenti dell’Amministrazione comunale; studenti universitari e di Accademie delle Belle Arti)
Gratuito: minori di 18 anni; giornalisti accreditati; funzionari delle Sovraintendenze statali e regionali; guide turistiche che accompagnano gruppi; insegnanti con scolaresche (4 scolaresche massimo); portatori di handicap
Ingresso libero: tutti i martedì dalle ore 14.00; mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 16.30 e la prima domenica del mese nell’ambito dell’iniziativa del Mibact “Domenica al Museo”
Come arrivare al Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco si trova in Piazza Castello ed è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici tramite la linea Metropolitana M1/M2 fermata Cairoli o M2 fermata Lanza.
Sito ufficiale: milanocastello.it
Leggi anche:
Vedi tutti i Monumenti Milano
Vedi i Musei a Milano