Monumenti di Milano: cosa vedere
La città di Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli.
Di seguito una lista dei principali monumenti di Milano utili a scoprire il passato e il fascino di luoghi che chi visita Milano non deve perdere.
Clicca sul nome del monumento per accedere alla pagina web dedicata.
- Duomo di Milano
Sull'omonima piazza accanto alla Galleria Vittorio Emanuele II, è sormontato dalla celebre Madonnina, simbolo della città di Milano dall'inizio del XIX sec. Una tappa obbligata per godere di un monumento che non conosce stagioni. -
Galleria Vittorio Emanuele II
Soprannominata "il salotto dei milanesi" per l’ambiente sfarzoso, elegante e ricco di prestigiosi negozi, ristoranti, bar alla moda e librerie. -
Castello Sforzesco
E' il maggiore monumento civile del periodo rinascimentale a Milano voluto da Francesco Sforza. -
Teatro Alla Scala
Il celebre Teatro alla Scala, conosciuto in tutto il mondo. -
Torre Branca
E’ una struttura metallica alta 108,6 metri da cui è possibile ammirare il panorama di Milano. Sorge accanto alla Triennale, all'interno del Parco Sempione: dietro al Castello Sorzesco. -
Palazzo Marino
Situato di fronte al Teatro alla Scala, ospita gli uffici del Sindaco di Milano, del vicesindaco, della Presidenza del Consiglio, Segreteria generale e Direzione generale. -
Palazzo Reale di Milano
Ospita il Museo della Cattedrale del Duomo ed il Museo d'Arte Contemporanea -
Basilica di Sant'Ambrogio
La Basilica romanica a pianta ottagonale, situata nell'omonima piazza è stata edificata nel 386 in onore del Santo protettore di Milano. -
Basilica di San Lorenzo Maggiore alle Colonne
In Corso di Porta Ticinese, risale al IV, V secolo ed ha una cupola e quattro torri. Sul sagrato le famose Colonne di San Lorenzo. -
Santa Maria delle Grazie di Milano
Una delle più belle Chiese rinascimentali, costruita tra il 1466 e il 1490 da G. Solari e poi rimaneggiata dal Bramante. Nella parete di fondo della Chiesa si può ammirare il famoso affresco dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. -
Arco della Pace
Situato al centro di piazza Sempione, fu voluto da Napoleone. -
San Gottardo in Corte
Il campanile è insieme all'abside uno dei resti della Chiesa di corte dei Visconti. -
Villa Reale
Nella Villa Reale ha sede la Galleria d'Arte Moderna, un museo di pittura e scultura dell'Ottocento con oltre 2000 dipinti e 700 sculture -
Casa natale del Manzoni a Milano
La casa di Via Morone 1 dove lo scrittore Alessandro Manzoni visse con la famiglia dal 1814 al 1873. -
Cimitero Monumentale di Milano
Opera dell'Architetto Carlo Maciachini; qui sono sepolti cittadini illustri tra i quali: Alessandro Manzoni, Arturo Toscanini, Carlo Cattaneo, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale. -
San Bernardino alle Ossa
Qui vi è una cappella molto suggestiva e lugubre che contiene teschi prelevati dall'antico ossario e dal cimitero dell'ospedale. -
Sant'Eustorgio
Di origine antichissima alto medievale, qui la tradizione narra che erano conservati i corpi dei tre re Magi. -
Grattacielo Pirelli
Soprannominato Pirellone, è sito in Piazza Duca d'Aosta ed ospitava fino al 2011 gli uffici della Regione Lombardia -
Palazzo Castiglioni
In Corso Venezia 47, ora sede dell'Associazione Commercianti, fu il primo palazzo milanese in stile Liberty. -
Palazzo della Ragione
Chiamato nelle varie epoche anche Arengo, Palazzo Pretorio, Palazzo della comunità, è stato casa comunale, tribunale, arengo e archivio notarile. -
Palazzo Dugnani
Uno degli edifici milanesi più significativi del secolo XVIII -
Palazzo di Giustizia
Sede della corte d'Appello, del Tribunale, e della Pretura milanese -
Palazzo Litta
Oggi sede della Soprintendenza Archivistica per la Lombardia -
Palazzo Mezzanotte
Storica sede della Borsa Valori -
Rotonda della Besana
Una delle opere più originali realizzate nel Settecento a Milano. -
Stadio di San Siro
Il tempio dello Sport milanese che ospita le due squadre di casa: il milan e l'inter. -
Stazione Centrale di Milano
Eretta nel 1925-31 durante il periodo fascista, collega Milano alle maggiori città italiane ed europee. -
Torre Velasca
Uno degli edifici storici più noti di Milano. -
Fontana di Pinocchio
Pinocchio, chi non lo conosce? Forse però non tutti sanno che nella nostra città, in Corso Indipendenza, dove sorge il campo giochi, vi è una fontana dedicata proprio al simpatico burattino. -
Abbazia di Chiaravalle
A 3 km da Milano, costruita a metà del XII secolo per volere di San Bernardo di Clairvaux, divenne sede dei monaci dell'Ordine Cistercense. -
Abbazia di Viboldone
Si trova a San Giuliano Milanese - I campanili di Milano
- Chiese e monumenti religiosi a Milano